| Il miracolo del mantello |
Durante un'inondazione avvenuta nel 1177, il fiume Lambro, uscito dagli argini arrivò a lambire l'Ospedale dei Poveri fondato da San Gerardo, impedendovi l'accesso e rendendo pericoloso restare nell'edificio. Gerardo accorse, pose il suo mantello sulle acque e salitovi sopra riuscì a passare da riva a riva incolume. Ordinò poi che le acque si calmassero di fronte alla sofferenza degli infermi e il fiume si quietò di colpo. E' consuetudine per i monzesi, ogni 6 di giugno, porre le statue di San Gerardo sull'acqua del Lambro, rievocando il miracolo del mantello. |
| Il miracolo del grano | |
| L'Evangelistario | |
| La Corona Ferrea | |
| La Tazza di Zaffiro | |
| Le origini di Monza | |

Giovanni Frangi porta "Nobu at Elba Redux" alla Sala Stirling di Palazzo Citterio
Alice Zanin trasforma il Tempietto in voliera con "Candy Eaters"
Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
La Grande Brera: il programma 2025-2026
La magia di Brescia
Scoprire Brescia| Il Duomo di Monza | |
| Provincia di Monza e Brianza | |
| Il Comune di Monza | |
| Regione Lombardia | |
| Po di Lombardia | |
| Lombardia d'autore | |
| Navigli Lombardi | |
| Parchi di Lombardia | |
| Provincia di Como | |
| Provincia di Varese |