xxx L'Evangelistario
 

L'Evangelistario del Tesoro del Duomo si presenta come un prezioso cimelio di oreficeria risalente al VI secolo. Il manufatto era utilizzato come copertura di libri liturgici e Vangeli.

L'Evangelistario è formato da due tavole d'oro inquadrate in un fregio a compasso con lastrine d'oro sorgenti dal fondo: queste ultime sono riempite di granati di squisita fattura, che danno al fregio l'apparenza di essere smaltato.
Le due lastre sono suddivise in quattro spazi da una croce istoriata di perle, gemme e corniole, con quattro splendidi cammei tra le braccia. Sul braccio orizzontale, una scritta niellata, cioè smaltata in nero, reca queste parole: "Teodolinda regina gloriosissima offre a San Giovanni Battista questo dono, nella basilica da lei stessa fondata in Monza, vicino al suo palazzo".

 
Evangelistario sul duomo di monza
Ti potrebbe interessare anche...
Il miracolo del grano
Il miracolo del mantello
La Corona Ferrea
La Tazza di Zaffiro
Le origini di Monza
Zapping
Alice Zanin Alice Zanin trasforma il Tempietto in voliera con "Candy Eaters"
Una voliera visionaria invade il Tempietto di Palazzo Citterio. Da novembre 2025 a febbraio 2026 Alice Zanin presenta "Candy Eaters", installazione site-specific con Spatole Rosate in cartapesta che celebra la biodiversità.
Nobu at Elba Redux Giovanni Frangi porta "Nobu at Elba Redux" alla Sala Stirling di Palazzo Citterio
Dopo vent'anni torna l'installazione monumentale di Giovanni Frangi. Dal 30 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 la Sala Stirling di Palazzo Citterio accoglie "Nobu at Elba Redux" con un nuovo allestimento.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
sel
Cenni storici e curiosità Attivo
Luoghi d'arte 16
Monumenti, luoghi e palazzi 9
Archivio mostre 47
Musei 8
Concerti 4
Pinacoteche 2
Teatro 5
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.