| |||||
![]() |
Riolo Terme | ||||
| La città d'acque che sorge nell'incantevole paesaggio della bassa valle del Senio, deve la sua vocazione alla presenza di fonti terapeutiche, conosciute già in epoca romana. | |||||
| Immagini Correlate (1) |
|
Il Borgo di Riolo fu fondato in epoca altomedievale. Per la sua importanza militare, fu fortificato, nel XVI secolo, dalle famiglie dei Bolognesi e degli Sforza. Oltre alla fortezza, Riolo Terme possiede le attrattive di un nucleo medievale chiuso dalle vecchie mura e rimasto pressochè intatto, gli splendidi parchi, la tranquillità di un centro termale immerso nel verde dell'Appennino. Numerosi gli impianti sportivi, tra cui il campo da golf per prestazioni di alta qualità sportiva. Nello stabilimento termale di fine secolo, tra il verde di piante secolari, si possono curare vari tipi di patologie con trattamenti terapeutici all'avanguardia. La Rocca
Le Terme L'Acqua Breta (mediominerale sulfurea), una delle più pregiate acque sulfuree italiane, ricca di idrogeno solforato, è un'acqua leggera con odore spiccatamente salino. Utilizzate nell'idroterapia hanno funzione purgativa, regolatrice delle secrezioni dello stomaco e stimolano le funzioni del fegato delle vie biliari e del pancreas. L'Acqua Salsoiodica è utilizzata per bagni, fanghi, irrigazioni, nelle artropatie croniche e nelle malattie infiammatorie croniche. Di fronte allo stabilimento termale il Parco ospita sequiie secolari. Chiesa di San Giovanni Battista Vena del Gesso - Grotta del re Tiberio Vena del Gesso - Orridi del Rio Basino Vena del Gesso - Monte Mauro
Si ringrazia la Provincia di Ravenna - Servizio Commercio, Turismo e Fiere per la concessione di testi ed immagini | |
![]() |
Cerca le altre Guide |
| Brisighella |
| Casalborsetti, Marina Romea e Porto Corsini |
| Casola Valsenio |
| Faenza |
| Lido Adriano e Lido di Dante |
| Lido di Classe e Lido di Savio |
| Lugo, Bagnacavallo, Bagnara |
| Marina di Ravenna e Punta Marina Terme |
| Riolo Terme |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Padova Jazz Festival 2025
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia