Guida di viaggio a Ravenna e provincia Guida di viaggio a Ravenna e provincia
 
Marrone di Casola Valsenio Casola Valsenio
E' un suggestivo borgo al centro della verde vallata del Senio. L'area in cui sorge fu colonizzata agli inizi dell'anno Mille dai benedettini, che vi fondarono l'Abbazia di Valsenio.
Immagini Correlate (3)

Immersa nel verde e meta di un turismo che apprezza la natura e la serenità, ha saputo valorizzare questa sua vocazione "ecologica" con la creazione e l'apertura al pubblico del suo prezioso giardino officinale, affascinante fabbrica di erbe medicamentose, cosmetiche ed aromatiche.
Oltre al giardino officinale più famoso d'Italia, Casola offre a chi è in cerca dei cromatismi e delle essenze più profumate della natura, la nota "Strada della Lavanda", che corre nella valle da Casola verso Brisighella e Fontanelice con le sue straordinaria campiture lilla.
E ancora la "Strada delle piante di un tempo", tra la Valle del Santerno e quella del Senio, dove sono state messe a dimora, ai lati del percorso, le antiche varietà di piante arboree - decorative e da frutta - che stanno scomparendo.

A queste particolarissime attrattive, Casola affianca gli impianti sportivi, gli spettacoli, le manifestazioni culturali, le iniziative introvabili altrove - come il Mercatino delle Erbe in luglio ed agosto ogni venerdì sera - e la possibilità di bellissime escursioni nell'Appennino faentino tra i suoi boschi, la grande ricchezza di flora e fauna, la spettacolare "Vena del Gesso" romagnolo e altre morfologie carsiche.

Casola fu molto amata dallo scrittore Alfredo Oriani (Faenza 1852 - Casola Valsenio 1909), che vi soggiornò per lunghi periodi, scegliendo come propria dimora il "Cardello", oggi divenuto Casa Museo "Alfredo Oriani".

Si ringrazia la Provincia di Ravenna - Servizio Commercio, Turismo e Fiere per la concessione di testi ed immagini

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.