Guida di viaggio a Ravenna e provincia Guida di viaggio a Ravenna e provincia
 
terre di Faenza Faenza
Città di origine etrusco-romana, è nota al mondo per la sua produzione ceramica, la cui antica tradizione risale al XII secolo, ma che raggiunse il suo momento più alto e artisticamente significativo nel periodo rinascimentale.
Immagini Correlate (3)

Artigiani a Faenza

La ceramica, la sua cultura costituiscono tuttora il polo vitale della Faenza moderna, con il suo Museo Internazionale delle Ceramiche che conserva splendide collezioni di oggetti provenienti da ogni età e paese, le 60 botteghe d'arte in attività, le scuole che hanno formato artisti e tecnici per le industrie ceramiche di tutto il mondo, le manifestazioni internazionali d'arte e artigianato sulla produzione storica e contemporanea della maiolica.

Ma Faenza non è solo ceramica. E' una città impreziosita da emergenze architettoniche ed episodi urbanistici di grande rilievo, come la splendida Cattedrale - una delle più insigni espressioni di arte rinascimentale in Romagna - le due armoniose piazze centrali, il settecentesco Palazzo Milzetti, con gli ambienti interni decorati da raffinate tempere neoclassiche, l'elegante Teatro Masini, opera della seconda metà del Settecento, progettata e realizzata da Giuseppe Pistocchi.

Iniziative culturali, manifestazioni fieristiche che si svolgono per tutto il corso dell'anno, eventi spettacolari come la rievocazione storica del palio del Niballo e sportivi come la gara podistica della Cento Chilometri del Passatore, trovano qui la loro cornice ideale.
Gli eleganti negozi forniscono ottime occasioni di shopping che si possono suggellare con i piaceri della gastronomia, assaporati negli accoglienti ristoranti del centro storico o in quelli immersi nel verde delle dolci colline che circondano la città.

 

Si ringrazia la Provincia di Ravenna - Servizio Commercio, Turismo e Fiere per la concessione di testi ed immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.