Guida di viaggio a Ravenna e provincia Guida di viaggio a Ravenna e provincia
 
Lòm a Merz - Falò (Terre di Faenza) Faenza
Città di origine etrusco-romana, è nota al mondo per la sua produzione ceramica, la cui antica tradizione risale al XII secolo, ma che raggiunse il suo momento più alto e artisticamente significativo nel periodo rinascimentale.
Immagini Correlate (3)

Artigiani a Faenza

La ceramica, la sua cultura costituiscono tuttora il polo vitale della Faenza moderna, con il suo Museo Internazionale delle Ceramiche che conserva splendide collezioni di oggetti provenienti da ogni età e paese, le 60 botteghe d'arte in attività, le scuole che hanno formato artisti e tecnici per le industrie ceramiche di tutto il mondo, le manifestazioni internazionali d'arte e artigianato sulla produzione storica e contemporanea della maiolica.

Ma Faenza non è solo ceramica. E' una città impreziosita da emergenze architettoniche ed episodi urbanistici di grande rilievo, come la splendida Cattedrale - una delle più insigni espressioni di arte rinascimentale in Romagna - le due armoniose piazze centrali, il settecentesco Palazzo Milzetti, con gli ambienti interni decorati da raffinate tempere neoclassiche, l'elegante Teatro Masini, opera della seconda metà del Settecento, progettata e realizzata da Giuseppe Pistocchi.

Iniziative culturali, manifestazioni fieristiche che si svolgono per tutto il corso dell'anno, eventi spettacolari come la rievocazione storica del palio del Niballo e sportivi come la gara podistica della Cento Chilometri del Passatore, trovano qui la loro cornice ideale.
Gli eleganti negozi forniscono ottime occasioni di shopping che si possono suggellare con i piaceri della gastronomia, assaporati negli accoglienti ristoranti del centro storico o in quelli immersi nel verde delle dolci colline che circondano la città.

 

Si ringrazia la Provincia di Ravenna - Servizio Commercio, Turismo e Fiere per la concessione di testi ed immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.