Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Archivio di Stato di Milano Gli ebrei a Milano. Le leggi razziali nei documenti conservati all'Archivio di Stato di Milano
Dall'11 marzo al 30 aprile l'Archivio di Stato di Milano apre altre sue stanze e svela una nuova pagina di storia, quella relativa alla persecuzione degli ebrei una ampia e varia documentazione che consente di studiare gli avvenimenti di quegli anni.

L'archivio di stato di MilanoL'Archivio di Stato di Milano apre altre sue stanze e svela una nuova pagina di storia, quella relativa alla persecuzione degli ebrei.
 
Sarà così per la prima volta a disposizione, non solo degli studiosi, ma anche dei cittadini milanesi una ampia e varia documentazione che consente di studiare gli avvenimenti di quegli anni attraverso le carte d’archivio che documentano “dall’interno” l’attività delle diverse Istituzioni.
 
Protagonisti per lo più ebrei residenti, ma non solo, che vivevano in città negli anni Quaranta.
Le loro storie rivivono attraverso i documenti presenti nel fondo della Prefettura di Milano, relativi ai provvedimenti presi dal Ministero dell'Interno e conservati nei fascicoli delle Provvidenze Generali, nei Fascicoli personali e in quelli delle Confische dei beni ebraici. 
C'è chi avanza richieste di deroga per mantenere personale di servizio ariano, chi ha contratto matrimonio misto e chiede sia rivista la sua posizione e quella dei figli, chi chiede di "essere discriminato",  per potere così mantenere il lavoro.
Media, alta borghesia per lo più, non ancora conscia del terribile destino che l'attende. 
Alla presentazione interverranno Benedetto Luigi Compagnoni (Direttore dell’Archivio di Stato di Milano), Maurizio Savoja (Sovrintendente archivistico per la Lombardia), Ezio Barbieri (docente dell’Università degli Studi di Pavia), Alba Osimo (Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano). 
Sono previsti inoltre gli interventi dell'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, e di Michele Sarfatti, Direttore dal 2002 della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC ONLUS.
Con l’occasione sarà possibile vedere, in una piccola mostra allestita per la serata, alcuni dei documenti selezionati tra le migliaia contenuti nell'inventario presentato.
 

Costo del biglietto: gratuito
Luogo: Milano, Archivio di Stato di Milano
Città: Milano
Provincia: MI
Regione: Lombardia
Orario: da lunedì a giovedì: 8-17.45; venerdì: 8-14.45; sabato: 8-13.45.
Telefono: 02.7742161
E-mail: as-mi.comunicazione@beniculturali.it
Sito web: http://www.archiviodistatodimilano.beniculturali.it

Archivio di Stato di Milano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.