Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sinibaldo Scorza Due piccioni con un tordo Sinibaldo Scorza Favole e natura all'alba del Barocco
Prima retrospettiva su Sinibaldo Scorza (1589-1631), affascinate protagonista della pittura genovese ed europea di primo Seicento, dal 10 febbraio al 4 giugno 2017 al Palazzo della Meridiana, Genova.

inibaldo Scorza La caccia di Didone

Prima retrospettiva su Sinibaldo Scorza (1589-1631), affascinate protagonista della pittura genovese ed europea di primo Seicento, all’ “alba del Barocco” quindi, come opportunamente evidenzia il sottotitolo della mostra.
Anna Orlando, specialista riconosciuta a livello internazionale per i suoi studi sulla pittura fiamminga e genovese del Seicento, dopo il successo di “Uomini e Dei” sempre a Palazzo della Meridiana (febbraio - giugno 2017), aggiunge nel sottotitolo altre due annotazioni, “favole e natura”, a focalizzare la capacità di questo maestro di trasporre sulla tela il racconto, partecipato e personale, di situazioni, atmosfere e ambienti. Accanto ai soggetti mitologici, come Circe e Orfeo, vi sono quelli in cui lo Scorza manifesta la propria passione per il mondo vegetale e animale, descritto con una qualità di dettagli che lo avvicina ad Albrecht Dürer, Paul Brill o Jan Brügel, ossia ai maestri fiamminghi che sappiamo per certo che Scorza vide nelle collezioni genovesi del tempo, studiò e copiò.

Per il grande pubblico questa mostra fornirà l’occasione per avvicinarsi, per la prima volta, a un artista molto amato dagli esperti e collezionato nei musei del mondo, da Austin in Taxas alla National Gallery di Edimburgo, ma che, sino a questo appuntamento, non era mai stato raccontato da una grande esposizione né da una monografia.

Pittore notevolissimo, Scorza fu anche raffinato miniaturista, incisore, nonché straordinario e indefesso disegnatore. A quest’ultimo, specifico aspetto della sua produzione, I Musei di Strada Nuova, in Palazzo Rosso, a pochi passi dal Palazzo delle Meridiana, riservano una mostra parallela.

Per questa storica occasione, in Palazzo della Meridiana saranno riuniti oltre sessanta dipinti, a documentare il meglio della produzione dello Scorza e degli artisti con cui egli si è formato o si è confrontato. Ai dipinti, la mostra affiancherà anche una precisa selezione di circa trenta tra disegni, incisioni e miniature, a voler evidenziare anche questi aspetti della effervescente, poliedrica personalità artistica dello Scorza.

Anna Orlando, affiancata da una ampia compagine di esperti, curerà un catalogo che è di fatto la prima monografia sul pittore. Il volume, edito da Sagep, offrirà l’occasione per aggiornare gli studi sullo Scorza, personaggio la cui vita assomiglia a un romanzo.

Luogo: Genova, Palazzo della Meridiana
Indirizzo: Salita San Francesco
Città: Genova
Provincia: GE
Telefono: 010 2541996
E-mail: segreteria@palazzodellameridiana.it

Sinibaldo Scorza Due piccioni con un tordo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.