La Biblioteca Nazionale Marciana propone giovedì 25 giugno 2020, alle ore 17.00 nelle sue Sale Monumentali, la conferenza di Serena Fornasiero, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Le audioguide sono state pensate per consentire ai cittadini e ai turisti di conoscere meglio la struttura del Forte, situata in posizione dominante sopra Finalborgo.
L’esposizione presenta 60 immagini che documentano oltre cinquant’anni di carriera del fotografo toscano, uno dei più importanti interpreti del nostro tempo, Novara Castello Visconteo, 23 giugno - 6 settembre 2020.
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia al Parco e Tomba di Virgilio, domenica 21 giugno alle ore 10.00 si svolgerà una visita tematica sulla Crypta neapolitana in collaborazione con l'Associazione Cocceius.
150 immagini e documenti originali ricostruiscono la vicenda umana e professionale della fotografa austriaca, prima donna a entrare nell’agenzia Magnum Photos. Dal 19 giugno al 1° novembre 2020, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano.
Il 18 giugno si aprirà il percorso espositivo organizzato dall'Associazione culturale Aristeo con la collaborazione della Biblioteca Universitaria di Sassari che ospita la mostra.
Continuano gli appuntamenti a distanza organizzati dalla Biblioteca Universitaria di Cagliari, dal 14 al 30 giugno 2020 scopriamo l'inno nazionale sardo.
La Casa dei Tre Oci di Venezia propone per la prima volta una serie d’iniziative online, destinata a un largo pubblico di appassionati di fotografia, che si caratterizza per un’elevata valenza didattica.
L’offerta di accessibilità digitale al patrimonio storico-artistico dell'Istituzione Bologna Musei prosegue con la proposta di iniziative trasversali alle sei diverse aree disciplinari.
Per la Giornata internazionale degli archivi, l’Archivio di Stato di Cosenza pubblica un breve saggio di documenti a testimonianza di straordinarie figure femminili, che hanno saputo sfruttare il loro “genio” in un universo esclusivamente maschile.
MIA Photo Fair 2020
Anche MIA PHOTO FAIR, la più importante fiera di fotografia del nostro Paese, sposta a settembre l’edizione 2020. La Fiera internazionale di fotografia si terrà dal 10 al 13 settembre in contemporanea con Milano ArtWeek.
Marc Chagall - Anche la mia Russia ti amerà
Una mostra importante, di preciso impianto museale, che non intende raccontare “di tutto un po’” ma sceglie un tema preciso e lo approfondisce attraverso una selezione dei suoi capolavori imprescindibili.
Le Signore dell’Arte - Storie di donne tra ‘500 e ‘600
Dal 5 febbraio 2021 le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno una mostra dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni.
Impressionisti. Alle origini della modernità
180 opere dei maggiori esponenti della pittura francese e italiana del Secondo Ottocento, da Gericault a Courbet, da Manet a Renoir, da Monet a Cézanne a Gauguin, a Boldini e De Nittis, da collezioni pubbliche e private italiane e francesi.
La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.