Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Tartufo Sardo Sagra del Tartufo di Laconi (OR) 18 giugno
Nella patria del tartufo sardo, Laconi (OR) propone il suo oro nero – 18 giugno, appuntamento che consentirà di provare alcune ricette tipiche della tradizione sarda, impreziosite dall’inconfondibile profumo e sapore di questo delizioso fungo ipogeo

Tartufo sardo

Da nove anni ormai la Pro Loco di Laconi, il famoso paese del Sarcidano che ha dato i natali a Sant’Ignazio, organizza la Sagra del Tartufo. Un appuntamento che torna puntuale quest’anno il 18 giugno e che consentirà di provare alcune ricette tipiche della tradizione sarda, impreziosite dall’inconfondibile profumo e sapore di questo delizioso fungo ipogeo: dai malloreddus al tartufo al porchettone, senza dimenticare il formaggio al tartufo e altre specialità locali.

Non molti sanno, infatti, che la zona dell’altopiano del Sarcidano è il regno del tartufo sardo, dal momento che tra Laconi, Nurallao e Villanovatulo si concentra la produzione sarda di questo pregiato prodotto, noto appunto come “l’oro nero del Sarcidano”. Oltre a degustare ottimi piatti a base di tartufo, nel corso della giornata sarà possibile assistere a mostre e convegni organizzati per l’occasione. Il tutto all’interno di una location davvero esclusiva, il bellissimo parco Aymerich nel quale è possibile fare delle piccole scampagnate e gustarsi il pranzo, all’ombra dei tanti alberi presenti.

Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org

Cosa vedere

La casa natale di Sant’Ignazio, il museo delle statue menhir e il meraviglioso parco urbano, il parco Aymerich, nel quale sono ancora presenti i resti del castello medioevale e varie essenze arboree di pregio.

Nei dintorni

Il territorio che circonda Laconi presenta numerosi resti di insediamenti nuragici, dove sono stati rinvenuti numerosi reperti. Merita una visita il Castello Aymerich, risalente alla prima metà dell’Ottocento, che sorge al centro di un suggestivo parco con piccole cascate e innumerevoli specie botaniche.

Come arrivare

Chi sbarca a Cagliari prende la SS 131 per 40 km fino al bivio per Villamar in cui prende la SS 197 passando per Villamar-Lasplassas-Barumini-Gesturi-Nuragus-Genoni(bivio) e dopo 10 Km siete arrivati a Laconi.

Tartufo Sardo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.