Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Eleonora d’Aragona Alla scoperta di Eleonora d’Aragona - Intervista impossibile
Il 10 marzo, al Museo Archeologico nazionale di Ferrara, si terrà l'intervista impossibile a Eleonora d'Aragona condotta da Chiara Guarnieri e Marco Borella con la partecipazione di Giulia Gabanella.

Eleonora dAragonaIn concomitanza con l'uscita del volume "Ferrara al tempo di Ercole I d'Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città" la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e il Polo Museale per l'Emilia-Romagna promuovono "Ercole a Palazzo", ciclo di incontri legati ai temi della pubblicazione, dal clima storico del ducato di Ercole I (1471-1505), con particolare attenzione ai radicali interventi subiti dai palazzi Estensi, alla contestualizzazione di quanto emerso dagli scavi rispetto alle fonti cronachistiche e documentali

La prima iniziativa, collegata anche alla Settimana dei Musei, è un'intervista impossibile a Eleonora d'Aragona condotta da Chiara Guarnieri e Marco Borella con la partecipazione di Giulia Gabanella

L'attenzione sulle donne legate al mondo degli estensi si è sempre soffermata su figure dalla condotta passionale o peccaminosa oppure segnate da eventi drammatici.
Niente di più remoto dalla prima duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona, figlia di Ferrante re di Napoli, moglie del duca Ercole I e madre di sei figli: un personaggio di primissimo piano nella Ferrara del Quattrocento.
L'intervista impossibile condotta dall'archeologa della soprintendenza Chiara Guarnieri e dall'architetto Marco Borella traccia un ritratto di questa donna straordinaria, autenticamente onesta e attentissima all'educazione dei figli, timorosa di Dio, autorevole e risoluta nei momenti più difficili, se non disperati, e al tempo stesso tollerante e comprensiva -fu ad esempio protettrice degli ebrei- in un'epoca poco incline ad ammettere la presenza dell'"altro".

L'iniziativa è collegata al finissage della Mostra “EsteViva 50 anni del Palio a Ferrara”

I prossimi appuntamenti con la rassegna "Ercole a Palazzo" sono
15 marzo (ore 16.30): L'evoluzione e l’aspetto dei Palazzi Estensi
Conferenza di Chiara Guarnieri

22 marzo (ore 16.30): Il Giardino delle Duchesse
Conferenza di Chiara Guarnieri e Giovanna Bosi

29 marzo (ore 16.30): Il Giardino Pensile di Eleonora d'Aragona e il Camerino d'Alabastro di Alfonso I: due spazi privati all'interno del Castello
Conferenza di Chiara Guarnieri

5 aprile (ore 16.30): La tavola estense: le stoviglie e il cibo. Risultati delle analisi della vasca di scarico del Palazzo di Corte
Conferenza di Chiara Guarnieri, Marta Bandini Mazzanti, Martina Demaria, Ivano Ansaloni e Aurora Pederzoli

 

Data Fine: 10 marzo 2019
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Ferrara, Museo archeologico nazionale di Ferrara - Palazzo Costabili
Indirizzo: via XX Settembre, 122 44121 - Ferrara (FE)
Orario: ore 10.30
Telefono: 0532 66299
E-mail: pm-ero.archeologico-fe@beniculturali.it

Eleonora d’Aragona
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.