Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Salumi da re Salumi da Re
Da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile 2019, il sesto raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR)

Salumi da Re

Come accade per il maiale, anche le tradizioni dei mestieri che ruotano attorno al suo allevamento e alla lavorazione delle sue carni vanno preservate, discusse e – se possibile – tramandate nel loro insieme.

Visto il successo e la partecipazione riscontrati nelle edizioni precedenti, per la sesta volta Gambero Rosso e l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) uniscono le forze per “Salumi da Re, il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri”.

Sarà ovviamente un avamposto della cucina italiana e un simbolo della cultura del Culatello come il castello del gusto dei fratelli Luciano e Massimo Spigaroli a ospitare da sabato 30 marzo a lunedì 1 aprile 2019 un evento che chiama a raccolta i protagonisti della migliore produzione salumiera italiana e i grandi nomi della norcineria nazionale, coinvolti in convegni sui temi caldi della salumeria con la partecipazione di esperti del settore, immersi in un’atmosfera di festa punteggiata da degustazioni di salumi con i compagni di bicchiere e di piatto, mostra mercato di specialità norcine, birra, vini e bollicine, prodotti legati alla filiera salumiera.

Testimonial d’eccezione della manifestazione, il nuovo Coordinatore del Comitato Scientifico di Gambero Rosso Academy, nonché maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso Channel, Igles Corelli, offrirà il proprio contributo su argomenti cruciali come il rapporto tra salumi e ristorazione di qualità.

Nel segno di una filosofia che mira a recuperare le vecchie tradizioni contadine, l’Antica Corte Pallavicina lancia inoltre nell’attesa l’appello AAA Cercasi Porcaro, figura dedita al pascolo dei maiali nel bosco, ormai scomparsa dal mondo rurale e dalla filiera norcina che i fratelli Spigaroli ambiscono però a riportare in auge. Esaminati da Massimo Spigaroli in persona, i curricola verranno attentamente valutati per individuare il candidato vincitore, che parteciperà alla tre giorni in un convegno dedicato a questo antico lavoro legato alla salumeria, con la possibilità di esprimere il proprio pensiero sul ruolo del porcaro e di confrontarsi con gli altri protagonisti della filiera norcina.

Più ricco che mai, il programma si apre sabato 30 marzo con l’inaugurazione del mercato dei salumi e iniziative come la Preparazione della cicciolata sull’aia, la quinta edizione del concorso “Il panino teenager: una cosa buona tra le mani”, riservato agli studenti degli istituti alberghieri, laboratori didattici, corsi di cucina, convegni-degustazione e chiacchiere su temi quali le certificazioni DOP e IGP, i tagli meno nobili e le antiche razze.

Nella seconda giornata – impreziosita dal momento clou della presentazione della “Salumi da Re Hall of Fame” – sono previsti ancora incontri e degustazioni su argomenti quali gli abbinamenti eccellenti, i salumi ottenuti dalla coscia del maiale e da carni non suine, gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina e la premiazione alle migliori salumerie dell’Emilia Romagna.

La kermesse termina lunedì 1 aprile con la grande festa “Centomani, di questa terra”, organizzata dall’associazione CheftoChef che vedrà coinvolti in cooking show, talk show, e dibattiti tutti i migliori cuochi dell’Emilia Romagna e i protagonisti del food in generale.

A margine della manifestazione, eventi e iniziative collaterali come Street pig food – street food con i derivati del maiale – Mercatino gourmet con stand di norcini, aziende di prodotti e accessori legati alla norcineria, Recinto con i suini bianchi e neri, Degustazione di vini, birre artigianali e salumi delle aziende aderenti, Pranzi e cene nel ristorante stellato Antica Corte Pallavicina e nel ristorante del Buon Ricordo Al Cavallino Bianco, Visite al Museo del Culatello e del Masalén e Po Forest, un affascinante percorso a piedi alla scoperta del bosco di golena del Po.

Per informazioni: Relais Antica Corte Pallavicina

Strada del Palazzo Due Torri, 3 – 43010 Polesine Parmense (PR)

Tel. 0524 936539

E-mail: relais@acpallavicina.com

Sito web: www.acpallavicina.com/relais

Salumi da re
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.