Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Gérard Edelinck e la Battaglia di Anghiari di Leonardo Gérard Edelinck e la Battaglia di Anghiari di Leonardo
L'opera di Gérard Edelinck sarà in mostra a partire dal 30 giugno fino al 12 gennaio 2020 al piano nobile di Palazzo Taglieschi, la stampa riproduce il disegno attribuito a Pieter Paul Rubens della disputa per lo stendardo.

Gérard Edelinck e la Battaglia di Anghiari di Leonardo

Il Museo Statale delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere, vero e proprio gioiello nel cuore della città di Anghiari, è uno dei 49 luoghi della cultura di proprietà statale gestiti dal Mibac-Polo Museale della Toscana a partire dal marzo 2015.
Grazie alla preziosa collaborazione instauratasi con il Museo della Battaglia e di Anghiari, l'opera di Gérard Edelinck, La disputa per lo stendardo - donata da Michele Gautier-Lacroix e Loïc Malle al Comune di Anghiari – Museo della Battaglia e di Anghiari nel 2019 - sarà in mostra a partire dal 30 giugno p.v fino al 12 gennaio 2020 al piano nobile di Palazzo Taglieschi, in silenzioso dialogo con la terracotta policroma invetriata raffigurante una Natività con Santi. La stampa riproduce in controparte il famoso disegno attribuito a Pieter Paul Rubens della disputa per lo stendardo, a sua volta ispirato alla celebre opera pittorica murale di Leonardo Da Vinci per la Battaglia di Anghiari.
Gérard Edelinck (Anversa 1640- Parigi 1707), pittore e incisore fiammingo, dopo l’apprendistato ad Anversa, sua città natale, per la grande maestria nell’incisione lavorò alle dipendenze di Luigi XIV a Parigi, divenendo uno dei maggiori rappresentanti di questa non facile arte. Già Michael Bryan nel suo monumentale Dizionario dei pittori e incisori del 1853 lo celebra: <>. La sua produzione incisa si compone di 339 pezzi e contiene numerosi ritratti di grandi personaggi e celebrità del suo tempo.

L'inaugurazione della mostra è domenica 30 giugno alle ore 12.00, a ingresso gratuito e senza prenotazione. La durata prevista dell'evento è di un'ora

Costo del biglietto: 4 €; Riduzioni: 2 €; Per informazioni +39 0575 788001
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Anghiari, Museo delle arti e tradizioni popolari dell’Alta Valle del Tevere - Palazzo Taglieschi
Indirizzo: piazza Mameli, 16 52031 - Anghiari (AR)
Orario: martedì-giovedì 9.00 – 18.00, venerdì-domenica 10.00 – 19.00, lunedì chiuso
Telefono: +39 0575 788001
E-mail: palazzotaglieschi@beniculturali.it

Gérard Edelinck e la Battaglia di Anghiari di Leonardo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Reine de Joie 1892 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.