Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Cina - Arte in movimento e le opere polinesiane di Gauguin Cina - Arte in movimento e le opere polinesiane di Gauguin
Due eccezionali mostre in contemporanea e con un unico ingresso. Un’immersione visiva ed emozionale nelle ansie dell’Uomo attraverso due percorsi diametralmente opposti, a Catania fino al 31 marzo 2020.

CINA Arte in movimento e le opere polinesiane di GauguinDue eccezionali mostre in contemporanea e con un unico ingresso. Un’immersione visiva ed emozionale nelle ansie dell’Uomo attraverso due percorsi diametralmente opposti: l’immensa e misteriosa Cina con la sua frenesia di movimento alla conquista del mondo dopo secoli di isolamento da un lato e dall’altro il buen retiro polinesiano dell’anima inquieta di Paul Gauguin che da quel mondo confuso decise di ritirarsi tra le bellezze selvagge e seducenti dei Maori, lasciando opere memorabili e suggestive.
Una doppia mostra audace quella che i curatori Daniela Arionte, Giacomo Fanale, Giuseppe Frazzetto, Vincenzo Sanfo propongono con il Comune di Catania al Palazzo della Cultura dal 15 novembre sino al 31 marzo.
Centinaia di opere ed oggetti per descrivere e scoprire le ansie del popolo cinese che si è messo in movimento, colonizzando intere regioni del mondo occidentale, rimanendone tuttavia distanti e mantenendo una propria identità quasi imperscrutabile.
Da questo percorso corale che sembra identico nelle sue liturgie, si stagliano figure artistiche capaci di far riflettere rompendo schemi rigidissimi: Ai Weiwei, Xiao Lu, Song Yongping sono solo alcuni presenti in questa mostra con tutta la loro forza trasgressiva.
Di rottura, anche se in senso contrario, l’esperienza e la vita stessa di Paul Gauguin, uomo di navi e di mare che decide di ritirarsi in una piccola isola della Polinesia raccontandola con le sue opere come un Paradiso in terra dove la bellezza dei paesaggi e la sensualità dei corpi maori liberati da ogni convenzione perbenista diventano emblema di gioia e benessere.
Due percorsi diametralmente opposti che attraverso l’Arte dei suoi protagonisti prova a descriverli mantenendo eterna la domanda: “Ma quest’Uomo dove può andare per essere felice?”


Costo del biglietto: a pagamento
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Catania, Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 121 95131 - Catania (CT)
Orario: dal lunedì a domenica 9.00 alle 19.00 esclusi i festivi
Telefono: +39 0957398093
E-mail: rosa.previti@comune.catania.it

Cina - Arte in movimento e le opere polinesiane di Gauguin
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.