Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La festa dei folli 1° marzo 2020, la Festa dei Folli
Già magico e pazzo per definizione, il Carnevale è ancora più stupefacente se il teatro dell’incanto è un luogo abitato da creature fantastiche, dove tutto l’anno le favole e i sogni diventano realtà.

La festa dei folli

Il 1 marzo 2020, il Castello di Gropparello (PC) riapre ai bambini le porte del Parco delle Fiabe, il primo parco emotivo d’Italia, casa di orchi, maghi, streghe e cavalieri sempre pronti a correre in soccorso di una dama in pericolo. È un mondo sospeso nel tempo, una bolla immune agli spilli appuntiti della realtà, che consente a grandi e piccini di immergersi in storie straordinarie, calandosi nei panni di personaggi mitici. L’avventura che inaugura una nuova stagione di imprese ambientate nel Medioevo ricrea l’atmosfera della Festa dei Folli, occasione in cui l’ordine costituito si capovolgeva, l’ultimo dei popolani governava per un giorno e il re diventava suddito e povero.
Chi si inoltrerà nei 14 ettari di prati e boschi e valli intorno al maniero sulle colline piacentine potrà imbattersi in ciabattini travestiti da nobili, popolane mascherate da dame e saltimbanchi nei lussuosi panni di sovrani. Tutti i visitatori, chiamati a interpretare il ruolo suggerito dall’abito loro assegnato, potranno vantarsi di fronte al re delle gesta epiche compiute per giungere al suo cospetto, dando vita a un surreale e divertentissimo momento di condivisione fuori da ogni schema. Senza rendersene conto, i grandi tornano bambini e i bambini diventano eroi, in un giorno di emozioni che offre un assaggio della magia d’altri tempi che solo il Parco delle Fiabe è in grado di innescare.

Il biglietto cumulativo, comprensivo di visita al castello e avventura al Parco delle Fiabe con avventura è proposto al prezzo di 22,50 euro per gli adulti e di 18,50 euro per i bambini.

Per mangiare, è possibile prenotare un tavolo alla Taverna Medievale, dove si possono consumare i golosissimi piatti tipici piacentini ormai famosi in tutto il mondo (salumi con gnocco fritto, tortelli di ricotta e spinaci al burro, maltagliati al brasato… e anche hamburger di chianina per i più giovani), oppure prenotare il Cestino del Pellegrino (con una porzione di Salumi piacentini, torta tipica di patate, un panino e una bottiglietta d’acqua) o il Cestino del Pastore (una porzione di formaggi, una confettura di frutta o di verdura da degustare con i formaggi, un panino, pane carasau e una bottiglietta d’acqua), ambedue a 13 euro. In alternativa, si può optare per un picnic libero o in zona attrezzata.

Per informazioni: Castello di Gropparello

Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814
Email: info@castellodigropparello.com
Sito web: www.castellodigropparello.it
www.castellodigropparelloeventi.it

La festa dei folli
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.