Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Maurits Cornelis Escher Giorno e notte, Febbraio 1938 Escher Trieste
La mostra dei record in Friuli Venezia Giulia, dal 30 maggio al 19 luglio la mostra dedicata al genio olandese Maurits Cornelius Escher, a Trieste, Salone degli Incanti.

La mostra dedicata al genio olandese Maurits Cornelius Escher si stava avviando a diventare la mostra dei record in Friuli Venezia Giulia, quando a inizio marzo è stata bruscamente interrotta a causa del Coronavirus.

Dal 30 maggio al 19 luglio sarà possibile rivederla, grazie a una scommessa che il Comune di Trieste e Arthemisia hanno deciso di fare insieme: in controtendenza con la maggior parte delle attività culturali in Italia, Trieste riparte e lo fa iniziando dal Salone degli Incanti.

Maurits Cornelis Escher Giorno e notte, Febbraio 1938

Gli spazi espositivi sono stati adeguati per proteggere la salute dei visitatori, applicando le norme di sicurezza previste.
Per consentire le distanze di sicurezza, potranno accedere 5 visitatori ogni 5 minuti, per un massimo di 60 persone all’ora, e tutti i visitatori dovranno indossare mascherina e guanti.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 15.00 alle 20.00 ed è vivamente consigliata la prenotazione, al sito www.mostraescher.it.
Sarà possibile acquistare il biglietto di ingresso anche sul posto, ma la priorità sarà data ai visitatori prenotati.
Con circa 200 opere complessive tra cui i lavori più rappresentativi che hanno reso l’artista celebre in tutto il mondo, la mostra Escher – divisa in 8 sezioni – racconta il genio olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata.

Scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni, Escher è diventato uno degli artisti più amati in tutto il mondo, tanto che le mostre a lui dedicate hanno battuto ogni record di visitatori.
Escher nasce nel 1898 in Olanda e vi muore nel 1972. Nel 1922 visita per la prima volta l’Italia, dove poi visse per molti anni, visitandola da nord a sud e rappresentandola in molte sue opere. Inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher nelle sue celebri incisioni e litografie crea un mondo unico, immaginifico, impossibile, dove confluiscono arte, matematica, scienza, fisica, design.

Esposta per la prima volta al mondo e novità assoluta della mostra triestina, la sezione con la serie I giorni della Creazione, un nucleo di sei xilografie realizzate tra il dicembre 1925 e il marzo 1926 che racconta i primi sei giorni della Creazione del Mondo.

Particolarità del percorso di mostra è la presenza, all’interno delle sezioni, di giochi ed esperienze che permettono di entrare nel meraviglioso mondo di Escher da protagonisti, ossia misurandosi attivamente con i paradossi prospettici, geometrici e compositivi che il grande artista pone in essere nelle sue opere.

Promossa e organizzata dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura e Gruppo Arthemisia con Generali Valore Cultura, in collaborazione con M. C. Escher Foundation, la mostra è curata da Mark Veldhuysen – CEO della M.C. Escher Company – e Federico Giudiceandrea – uno dei più importanti esperti di Escher al mondo – e vede il supporto di PromoTurismoFVG, special partner Ricola e media coverage by Sky Arte.

INFORMAZIONI PRINCIPALI

Orario apertura
Da Lunedì a Domenica dalle ore 15.00 alle ore 20.00
(ultimo ingresso un’ora prima)

Info “Escher-Viaggio nell’infinito”
info@wantedcinema.eu
www.wantedcinema.eu

Hashtag ufficiale
#EscherTrieste

Biglietti
Intero € 14,00 Audioguida inclusa
Ridotto € 12,00 Audioguida inclusa

Informazioni e prenotazioni
T. + 39 040 982831
www.mostraescher.it
www.triestecultura.it

Visite guidate e laboratori

Tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria min 15 max 25, microfonaggio obbligatorio per adulti e scuole secondarie di 1° e 2° grado

Visita guidata scuola € 80,00
Visita guidata in lingua scuola € 90,00
Visita guidata adulti € 110,00
Visita guidata in lingua adulti € 130,00

Laboratorio didattico € 110,00
(bambini dai 4 agli 11 anni)

Maurits Cornelis Escher Giorno e notte, Febbraio 1938Maurits Cornelis Escher Mano con sfera riflettente, 1935Maurits Cornelis Escher Autoritratto, 1929Maurits Cornelis Escher Vincolo d’unione, Aprile 1956Maurits Cornelis Escher Tempio di Segesta, Sicilia, 1932Maurits Cornelis Escher Relatività, 1953Maurits Cornelis Escher Giorno e notte, Febbraio 1938Maurits Cornelis Escher Chiostro di Monreale, Sicilia, 1932Maurits Cornelis Escher Il primo giorno della creazione, 1926Maurits Cornelis Escher Il secondo giorno della creazione, 1926Maurits Cornelis Escher Il terzo giorno della creazione, 1926Maurits Cornelis Escher Il quarto giorno della creazione, 1926Maurits Cornelis Escher Il quinto giorno della creazione, 1926Maurits Cornelis Escher Il sesto giorno della creazione, 1926Maurits Cornelis Escher I sei giorni della creazione, 1926Maurits Cornelis Escher Processione nella cripta, 1927Maurits Cornelis Escher Buccia, 1955Maurits Cornelis Escher Cascata, 1961
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Isernia Cattedrale di San Pietro - credit Eleonora Mancini È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.