Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
palio delle contrade Il Ritorno del Palio delle Contrade – 25 agosto Canale Monterano
Il Palio delle Contrade a Canale Monterano il 25 agosto: un evento ricco di storia, tradizione e competizione con sfilate storiche e la corsa del bigonzo.

Il 25 agosto, Canale Monterano celebra il ritorno del Palio delle Contrade, un evento ricco di storia e tradizione che coincide con i festeggiamenti dei patroni del borgo, San Bartolomeo Apostolo e Santa Calepodia. Questo evento trae origine dai "Baccanali", antiche feste propiziatrici per una buona vendemmia, e rappresenta una delle manifestazioni più attese della zona.

Un'Antica Tradizione Rivisitata

Il Palio delle Contrade di Canale Monterano include la famosa corsa del "bigonzo", una competizione che risale al 1968. La corsa, che attraversa la via principale del paese, vede i partecipanti trasportare "bigonzi" di legno del peso di circa 45 kg, colmi di sabbia e coperti da uva finta per rievocare l'antica festa della vendemmia. Inizialmente, gareggiavano solo quattro rioni: le Casenove, la Carraiola, il Centro e il Castagno, ma oggi partecipano anche Montevirginio e Stigliano.

Il Programma del Palio

  • 18 agosto, ore 18: Prima edizione del mini palio.
  • 20 agosto, ore 20: Cena propiziatoria con benedizione del palio.
  • 22 agosto, ore 23: Provaccia.
  • 25 agosto, ore 10: Corsa del Bigonzo con corteo storico.
  • 26 agosto, ore 17: Caratello.

La Storia del Palio

La corsa del bigonzo si apre con una sfilata storica molto curata, che vede la partecipazione di chiarine, cavalleria, tamburini, re e regine, principi e principesse delle contrade. Gli stemmi dei rioni, ideati dal maresciallo Fulvio Evangelista, e i colori, ispirati dalle squadre di calcio, rendono l'evento ancora più suggestivo. Le contrade si sfidano in una corsa emozionante che richiede coordinazione e resistenza, con squadre composte da quattro corridori e una riserva.

Emozioni e Tradizioni

Il Palio delle Contrade non è solo una gara, ma un evento che coinvolge tutta la comunità di Canale Monterano, trasmettendo emozioni intense sia ai partecipanti che agli spettatori. La tensione della partenza, la fatica della corsa e la gioia della vittoria rendono questo evento unico e indimenticabile.

Scopri Canale Monterano

Canale Monterano offre anche numerose attrazioni storiche, tra cui la Rocca dei Borgia, la chiesa di San Francesco, le chiese neoclassiche di Sant'Andrea e Santa Maria della Valle, e i monasteri di Santa Scolastica e del Sacro Speco. Immergiti nella storia e nella bellezza di questo borgo romano durante il Palio delle Contrade.

palio delle contrade

Informazioni Utili

  • Data: 25 agosto
  • Località: Canale Monterano (RM)
  • Telefono: 3408505381

palio delle contrade
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.