Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Slava’s Snowshow Slava’s Snowshow
Creato da Slava Polunin, considerato dalla critica internazionale ‘il più grande clown del mondo’, lo show che incanta da oltre 30 anni milioni di spettatori in tutto il mondo, resterà in replica fino al 5 gennaio 2025.

Sarà il leggendario Slava’s Snowshow lo spettacolo in scena il 31 dicembre 2024 (ore 22,15) per il gran gala di Capodanno al Teatro Duse di Bologna. Creato da Slava Polunin, considerato dalla critica internazionale ‘il più grande clown del mondo’, lo show che incanta da oltre 30 anni milioni di spettatori in tutto il mondo, resterà in replica fino al 5 gennaio 2025 (1° gennaio alle ore 18, 2 e 3 gennaio alle ore 21, il 4 gennaio in doppia replica alle 16 e alle 18 e il 5 gennaio alle ore 16).

Poetico, universale e senza tempo, Slava’s Snowshow rappresenta un genere a sé stante che riesce a esser spontaneo e magico come il primo giorno in cui è stato rappresentato, trasportando gli adulti in un mondo di stupore e meraviglia tipico dell'infanzia.

Il suo geniale ideatore, pluripremiato con l’Olivier e il Time Out Award a Londra, il Drama Desk a New York, lo Stanislavskij a Mosca e il Festival Critics Award a Edimburgo ama, ama “un teatro ricco di speranze e sogni, di desideri e di nostalgie, di mancanze e disillusioni. Un teatro – racconta Slava - che sfugge a qualsiasi definizione, all’interpretazione unica delle sue azioni e da qualsiasi tentativo di limitazione della sua libertà”.

Non a caso, nel suo percorso artistico Slava si è ispirato a grandi maestri come il triste clown di Leonid Engibarov, il raffinato Marcel Marceau o la delicata comicità di Charlie Chaplin oltre al nostro Totò. Lo Snowshow è proprio così: libero, lirico, ironico, fantasioso, divertentissimo e tenero, talvolta venato di malinconia: una serata che diventa esperienza incredibile, inattesa e indimenticabile per un pubblico che ritorna ogni volta a rivederlo e a riviverlo, come una cerimonia o un rituale magico.

Slava Snowshow Blue Canary by Andrea Lopez

SLAVA’S SNOWSHOW

Creato da Slava Polunin

regia Viktor Kramer & Slava Polunin

scene Viktor Plotnikov, Slava Polunin

costumi ed effetti speciali Slava Polunin

suono Roman Dubinnikov, Slava Polunin

distribuito in Italia da TAM ON TOUR in collaborazione con Gaap Booking

BIGLIETTI   

                                    Gran Gala 31/12     Intero             Ridotto          Mini                Under12

 

Platea                                     89 euro          45 euro          40,50 euro    38 euro          33,50 euro

Prima galleria e palchi       77 euro          39 euro          35 euro          33 euro          29 euro

Prima galleria con

visibilità ridotta

e seconda galleria              65 euro          32 euro          29 euro          27 euro          24 euro 

  • Lo spettacolo è consigliato dagli 8 anni in su

 

BIGLIETTERIA

Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it

Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Slava’s Snowshow
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ostia Antica Festival 2025 Ostia Antica Festival 2025
Dal 21 giugno al 30 settembre 2025 torna Ostia Antica Festival nel Teatro Romano. Seconda edizione con Andrea Perroni, Glass Beams, Edipo Re del Teatro di Roma, Bill Callahan, Marlene Kuntz e tanti altri artisti tra musica e teatro.
Antonio Ligabue, Autoritratto con grata, 1957 Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
Una straordinaria esposizione a Lecco indaga il complesso rapporto tra arte e follia attraverso 14 opere di Antonio Ligabue e una selezione di quaranta lavori di artisti outsider italiani come Filippo de Pisis, Carlo Zinelli e Pietro Ghizzardi.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.