Dal 24 marzo al 23 luglio 2023, Brescia accoglie la VI edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana.
Dal 18 marzo al 18 giugno 2023, a Palazzo delle Paure a Lecco si tiene la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia che indaga la presenza di linguaggi d’avanguardia nell’Italia dei primi decenni del Novecento.
Dall’11 marzo al 21 maggio 2023, il Museo Diocesano di Brescia ospita la rassegna Ceruti sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, curata da Angelo Loda.
Dal 25 febbraio al 4 giugno 2023, la Basilica di San Lorenzo a Verolanuova ospita i due dipinti di più ampio formato mai realizzati da Giambattista Tiepolo, freschi di restauro.
Dal 23 febbraio al 25 giugno 2023, la Società Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la mostra Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone.
Making Spaces è il titolo dell’esposizione organizzata da Cardi Gallery a Milano in collaborazione con l’Associazione Paolo Scheggi, che dal 26 gennaio al 15 aprile 2023 presenterà al pubblico una selezione di oltre 25 opere di Paolo Scheggi.
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Costas Varotsos presenta "Spirale" alla Fondazione Orestiadi di Gibellina il 15 gennaio 2023 per la ricorrenza del terremoto del Belice, Museo delle Trame Mediterranee Baglio Di Stefano, Gibellina (TP).
Una nuova produzione del Teatro Pubblico Ligure diretto da Sergio Maifredi. Protagonista è il giornalista e scrittore Massimo Minella, anche autore del racconto. Lo spettacolo è accompagnato da Franco Piccolo all’armonica e alla fisarmonica.
Giovedì 12 gennaio 2023, alle ore 21.00, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita la prima milanese di A casa allo zoo, spettacolo prodotto dal Teatro Filodrammatici di Milano e Viola produzioni, per la regia di Bruno Fornasari.
Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita, dal 27 gennaio al 16 aprile 2023, la personale di Lee Jeffries (Bolton, UK, 1971), il fotografo diventato la voce dei poveri e degli emarginati.
Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti - I campioni della pittura
Attraverso 80 capolavori, per la prima volta, verranno messi a confronto diretto i più grandi pittori attivi nelle due città tra Rinascimento e Barocco, dando vita a un derby culturale che proseguirà al piano nobile del Palazzo.
La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.