Due sculture di uno dei maggiori artisti italiani contemporanei dialogano con l’Annunciazione Ranieri, capolavoro di Perugino conservato all’interno del nuovo percorso espositivo del museo.
Dal 12 novembre al 18 dicembre 2022 il Castello di Casale Monferrato (Alessandria) ospita la mostra Domenico D’Oora e Sandi Renko: Incontrarsi nella luce e nel colore.
Dall’8 al 13 novembre 2022, il palcoscenico del Filodrammatici accoglierà Lucido, una produzione Progetto U.R.T., per la regia di Jurij Ferrini, scritto da Rafael Spregelburd, autore di punta della nuova scena argentina, Premio Ubu 2011.
Una mostra presentata per la prima volta in Italia, proposta dal Comune di Pordenone con Craf e Contrasto, a cura di Alessandra Mauro. Un mix di scatti celebri e iconici e altri mai esposti, selezionati dallo stesso autore .
Dal 5 al 26 novembre 2022, il Refettorio grande del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli, accoglie il nuovo capitolo di #LASCIAMIANDARE, il progetto/contenitore di Monica Marioni.
Dal 4 novembre 2022 al 29 gennaio 2023, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la Predella della Pala Oddi, proveniente dalle collezioni dei Musei Vaticani.
Al Teatro Filodrammatici di Milano, il mese di novembre si apre con due spettacoli in prima milanese prodotti dai Teatri Molisani/Teatro del Loto, scritti da due degli autori norvegesi più rappresentati al mondo.
La mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, dal 29 ottobre 2022 al 16 aprile 2023, un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere, ideato per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini.
Dal 27 ottobre 2022 al 21 gennaio 2023, STILL Fotografia a Milano ospita la mostra che presenta una selezione di 70 fotografie, rigorosamente in bianco e nero, tratte dal progetto Tempo intermedio di Manuel Cicchetti, curata da Denis Curti.
Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita, dal 27 gennaio al 16 aprile 2023, la personale di Lee Jeffries (Bolton, UK, 1971), il fotografo diventato la voce dei poveri e degli emarginati.
Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti - I campioni della pittura
Attraverso 80 capolavori, per la prima volta, verranno messi a confronto diretto i più grandi pittori attivi nelle due città tra Rinascimento e Barocco, dando vita a un derby culturale che proseguirà al piano nobile del Palazzo.
La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.