Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Objektiv Objektiv: arte contemporanea in mostra a Calice Ligure dal 22 giugno
Dal 22 giugno al 6 settembre Casa del Console di Calice Ligure ospita Objektiv, mostra collettiva curata da Margherita Martini con 12 artisti internazionali. Inaugurazione 21 giugno ore 16-19.

Casa del Console di Calice Ligure si prepara ad accogliere una nuova importante esposizione d'arte contemporanea. Dal 22 giugno al 6 settembre 2025 sarà visitabile "Objektiv", mostra collettiva curata da Margherita Martini che presenta le opere di dodici artisti internazionali in un dialogo tra generazioni e sensibilità diverse.

Inaugurazione: 21 giugno dalle 16 alle 19

L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 21 giugno dalle ore 16 alle 19 presso Casa del Console, in Via Roma 61 a Calice Ligure. L'ingresso è gratuito e aperto a tutti. Dopo l'inaugurazione, la mostra sarà visitabile su appuntamento contattando i numeri 01965656 o 3356989339, oppure consultando il sito www.casadelconsole.it.

Gli artisti in mostra

La selezione presenta un panorama artistico internazionale con Marc Angeli, Nicolò Baraggioli, Line Busch, Barbara De Ponti, Meta Drčar, Jens Fröberg, Filippo Moroni, Vanna Nicolotti, Stefano Paulon, Jaime Poblete, Susan York e Paweł Zaręba. Ogni artista affronta lo spazio come un corpo da modificare e interrogare, chi attraverso superfici piegate e incise, chi usando materiali organici, sedimentati e porosi, chi scolpendo la luce e il tempo più che la materia.

Il concept della mostra: tra obiettività e percezione

Il titolo "Objektiv" gioca su un doppio significato: in tedesco indica sia l'obiettivo fotografico - il filtro attraverso cui il mondo viene inquadrato, isolato, messo a fuoco - sia l'oggettività, l'illusione di una visione neutra e stabile della realtà. In questa mostra però, l'obiettivo è volutamente obliquo, sfocato, invitando a sostare in quello spazio incerto che si apre tra vedere e sentire.

Come spiega la curatrice Margherita Martini: "Objektiv è un titolo bifronte, quasi beffardo: promette nitidezza, ma invita alla deriva; evoca distacco, ma genera immersione. È una lente che non mette a fuoco, ma invita a sostare in quello spazio incerto che si apre tra vedere e sentire. Una soglia, appunto."

La soglia come elemento concettuale

La mostra si costruisce sulla metafora della soglia, intesa non solo come passaggio fisico ma come condizione concreta e reale. A Calice Ligure, la soglia rappresenta quel punto in cui una casa diventa spazio pubblico, dove l'arte si fa pratica collettiva e il paesaggio orizzonte comune.

Le stanze della mostra evocano coppie concettuali in tensione: compressione/espansione, sedimento/riemersione, permeabilità/impermeabilità, velamento/svelamento, presenza/assenza, riverbero/assorbimento. Queste polarità non sono opposizioni rigide, ma campi di forze, zone di contatto in cui le opere si situano lungo traiettorie mobili.

Il legame con la storia di Calice Ligure

La mostra nasce dal riconoscimento della particolare storia artistica di Calice Ligure. Negli anni Sessanta e Settanta, il paese ha vissuto una trasformazione culturale silenziosa ma radicale. Artisti, galleristi, artigiani e cittadini hanno costruito, quasi senza saperlo, un laboratorio di convivenza artistica. Un progetto che non è nato da un manifesto, ma da avvicinamenti, incontri e tentativi.

Come sottolinea la curatrice: "Non un'eredità da celebrare, ma una memoria che respira ancora e chiede di essere vissuta. Objektiv nasce da un varco. Si costruisce sulla soglia tra generazioni, pratiche, sensibilità che si trovano a condividere un'eredità in movimento articolata in un ventaglio di ritmi e spazi."

Casa del Console: spazio attivo e interlocutore

Il Museo Casa del Console, con la sua storia e la sua architettura stratificata, non è un semplice contenitore, ma un interlocutore attivo: uno spazio che accoglie, trasforma, rilancia. La mostra non si limita a esporre le opere, ma si accorda con uno spazio carico di tracce e silenzi, abitando la soglia nel senso più pieno del termine.

La sede espositiva diventa parte integrante del percorso artistico, dove ogni sala dialoga con le opere in un rapporto di reciproca influenza e trasformazione.

Un invito all'esperienza sensoriale

"Objektiv" rappresenta un invito a un modo diverso di fruire l'arte contemporanea. Come conclude la presentazione della mostra: "Non guardare da fuori, lasciare che il vedere passi dal corpo, sentire con lentezza, (re)stare nel mezzo."

Le opere proposte rappresentano esperienze incarnate, vissute attraverso il corpo e i suoi sensi: la respirazione che contrae ed espande, la memoria che affiora dai sedimenti del tempo, il tatto che cerca la materia, il calore, la resistenza. Ogni coppia concettuale riflette un modo di misurarsi fisicamente e percettivamente con il mondo.

Objektiv

Informazioni pratiche

Sede: Casa del Console, Via Roma 61, Calice Ligure (SV) Date: 22 giugno - 6 settembre 2025 Inaugurazione: 21 giugno ore 16-19 Ingresso: gratuito Visite: su appuntamento Prenotazioni: 01965656 | 3356989339 Sito web: www.casadelconsole.it

La mostra è promossa dalla Regione Liguria e rappresenta un importante appuntamento per chi vuole scoprire le nuove tendenze dell'arte contemporanea in un contesto storico e paesaggistico di grande suggestione.

Objektiv
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.