Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Intelligenza Artificiale in Vigna Intelligenza Artificiale in Vigna
L'Azienda Agricola Luca Ferraris è la prima al mondo a testare il nuovo atomizzatore intelligente che riduce fino al 73% l'impiego di prodotti fitosanitari, rivoluzionando la viticoltura di precisione.

La viticoltura di precisione compie un passo decisivo verso l'automazione totale con una rivoluzionaria innovazione made in Monferrato. È stato infatti brevettato il primo atomizzatore intelligente in grado di ridurre fino al 73% l'impiego di prodotti fitosanitari, intervenendo solo dove realmente necessario. A testarlo per prima in campo sarà l'Azienda Agricola Luca Ferraris, che si conferma ancora una volta tra le realtà più all'avanguardia del panorama vitivinicolo internazionale.

Un progetto che attira l'attenzione internazionale

L'importanza e l'innovatività del progetto hanno già attirato l'attenzione dell'OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin), che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questa soluzione sviluppata nel territorio piemontese.

La tecnologia rivoluzionaria

Il progetto, finanziato dal Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato e realizzato in collaborazione con l'Università di Torino, è stato coordinato dall'Ing. Giancarlo Spezia, titolare di Tecnovict (l'azienda che ha sviluppato la tecnologia) e realizzato dalla Dragone Srl.

L'atomizzatore è dotato di sensori avanzati e gestito da un sistema di interpretazione delle immagini che permette di analizzare in tempo reale la densità della vegetazione e regolare automaticamente l'erogazione dei trattamenti. Gli ugelli si aprono e chiudono in un decimo di secondo, garantendo interventi estremamente mirati e precisi.

L'orgoglio dell'innovazione

"Sono orgoglioso di essere il primo a utilizzare questa tecnologia in vigneto", afferma Luca Ferraris, titolare dell'azienda. "Ferraris Agricola da sempre investe nell'innovazione: abbiamo scelto negli anni di investire costantemente nella tecnologia come leva strategica per migliorare la sostenibilità, l'efficienza e la qualità del nostro lavoro. Questo atomizzatore è la prova concreta che tradizione e innovazione possono camminare insieme."

Vantaggi ambientali ed economici

I benefici di questa innovazione sono molteplici:

  • Drastica riduzione della dispersione di prodotti fitosanitari (fino al 73%)
  • Risparmio significativo nei costi di trattamento
  • Maggiore sostenibilità ambientale
  • Interventi mirati solo dove necessario
  • Efficienza operativa superiore

Il supporto del Consorzio

"Il ruolo del Consorzio in questo progetto è stato attivo e concreto", dichiara Vitaliano Maccario, Presidente Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato. "Siamo orgogliosi di essere stati gli apripista di un'iniziativa lungimirante e originale che contribuisce a sviluppare una grande innovazione per la viticoltura. Il progetto di industrializzazione dell'atomizzatore si inserisce coerentemente nel solco delle strategie che puntano a sviluppare soluzioni innovative nella sostenibilità in agricoltura."

Vantaggi pratici per i territori collinari

Come evidenziato dal titolare della Dragone Srl Claudio Boeri, un vantaggio notevole è dato dalle dimensioni ridotte dell'atomizzatore, che consente di lavorare anche nei vigneti di Langhe e Monferrato, dove spesso gli spazi sono limitati. Il costo superiore rispetto agli atomizzatori convenzionali viene ammortizzato dall'azienda in due anni.

Vigna del Parroco

Verso gli obiettivi europei 2030

"Nel 2030 la UE chiede di dimezzare l'utilizzo di prodotti fitosanitari ma fino ad ora non c'è stata tanta ricerca in questo senso. Questo atomizzatore è un passo concreto in questa direzione al quale speriamo ne seguano presto molti altri", sottolinea Giancarlo Spezia.

"I francesi sono ancora privi di questa tecnologia di distribuzione che abbiamo ottimizzato per il vigneto e la prestigiosa Université Bourgogne di Digione ci ha chiesto di collaborare con loro nei prossimi anni", conclude Spezia, evidenziando l'interesse internazionale per questa innovazione italiana.

Un modello per il futuro

Con questa adozione, Ferraris Agricola ribadisce il proprio ruolo leader nell'innovazione e punto di riferimento per il comparto vitivinicolo. L'azienda dimostra come sia possibile coniugare tradizione viticola e tecnologie all'avanguardia, tracciando la strada verso una viticoltura sempre più sostenibile e precisa.

Questa innovazione rappresenta un esempio concreto di come la ricerca italiana possa essere protagonista a livello mondiale, sviluppando soluzioni che rispondono alle sfide ambientali del futuro mantenendo alta la qualità produttiva che contraddistingue il Made in Italy vitivinicolo.

L'atomizzatore intelligente di Tecnovict e Dragone Srl, testato per primo da Ferraris Agricola, apre nuovi scenari per una viticoltura di precisione che guarda al 2030 con fiducia e strumenti concreti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità richiesti dall'Unione Europea.

Intelligenza Artificiale in Vigna
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.