Storia del Centro Majorana

Storia del Centro Majorana

Dal 29 giugno al 3 novembre 2019, con il supporto di pannelli illustrativi, foto d’archivio, pagine di giornali e cimeli, la mostra ricostruisce mezzo secolo di attività del Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”.

Ischia Film Festival 2019
Ideato nel 2003, l'Ischia Film Festival è un concorso cinematografico internazionale che si tiene ogni anno tra l'ultimo sabato di Giugno ed il primo di Luglio, nei suggestivi spazi del Castello Aragonese d'Ischia.
 
IV Rassegna Internazionale Biennale sul Libro d’Artista
La mostra sul Libro d’Artista, promossa e realizzata dal comitato friulano DARS di Udine, è dedicata a Isabella Deganis, nota e sensibile artista, insegnante e, per un ventennio, presidente del Dars.
Documenti musicali nei fondi dell\'Archivio di Stato di Verbania
Famosi musicisti transitano e risiedono sulle rive del Verbano, la musica è uno dei segni dell'ospitalità turistica che rende la bellezza della natura ancora più partecipe del "soggiorno" sul Verbano.
Guido Guidi, in Sardegna: 1974, 2011
A Nuoro la prima grande mostra dedicata a Guido Guidi (Cesena, 1941), uno dei più significativi protagonisti della fotografia italiana del secondo dopoguerra, dal 21 giugno 2019 al 20 ottobre 2019.
Figurini di bande musicali nella Bergamasca alla fine del XIX secolo
L'Archivio di Stato aderisce alla Festa della Musica riproponendo in formato digitale sul proprio sito istituzionale, arricchita di nuovi documenti, la mostra Figurini di Bande musicali nella Bergamasca alla fine del XIX secolo.
La Casa della Vita
Una mostra racconta la storia della comunità ebraica cittadina nei secoli del suo massimo splendore attraverso gli straordinari reperti di uno dei più ampi cimiteri ebraici medievali del mondo, poco lontano dalle mura trecentesche
Il segreto del tempo
Da martedì 18 giugno a domenica 29 settembre 2019, sarà possibile immergersi nel cuore pulsante della macchina tecnologica che consentiva la vita delle maestose Terme Antoniniane. Un salto temporale che l’arte di Plessi renderà ancora più suggestivo.
 
Leonardo in Francia. Disegni di epoca francese dal Codice Atlantico
Biblioteca ambrosiana, 18 giugno - 15 settembre 2019. La mostra propone progetti per macchine belliche, studi d’ingegneria civile: congegni idraulici, macchine per corde, per l’attività tessile, per la produzione di strumenti meccanici, punzonatrici.
Per lettera - Forme e modi della comunicazione epistolare
Il tema della corrispondenza trova nella documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Prato un ricco e variegato panorama, consentendo di indagare le forme e i modi della comunicazione epistolare, dal 14 giugno al 31 ottobre 2019.
 

17

Pagina 17 di 128
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
La Passione di Cristo La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.