Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Per lettera - Forme e modi della comunicazione epistolare Per lettera - Forme e modi della comunicazione epistolare
Il tema della corrispondenza trova nella documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Prato un ricco e variegato panorama, consentendo di indagare le forme e i modi della comunicazione epistolare, dal 14 giugno al 31 ottobre 2019.

Per lettera - Forme e modi della comunicazione epistolare

L’idea della mostra nasce in occasione del convegno internazionale "Storia postale. Sguardi multidisciplinari, sguardi diacronici", organizzato dall’Istituto di Studi Storici Postali Aldo Cecchi dal 13 al 15 giugno 2019.
Il tema della corrispondenza trova nella documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Prato un ricco e variegato panorama, consentendo di indagare le forme e i modi della comunicazione epistolare. L’allestimento propone un percorso cronologico e tipologico, presentando documentazione prodotta dal XIV al XIX secolo da mercanti, enti pubblici e religiosi e famiglie nobiliari.
Il percorso parte dall’epistolografia del mondo mercantile tardomedievale, grazie al prezioso bacino documentario costituito dall’Archivio Datini, fonte privilegiata per ricostruire il complesso quanto efficiente sistema di gestione della comunicazione scritta, regolato da accordi precisi, attivo in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Viene proposta anche una selezione di documenti, lettere e registri contabili, che delinea i protagonisti, i costi, i tempi e le distanze del sistema postale, a cui ricorrono Francesco di Marco Datini e gli altri mercanti toscani tra fine Trecento e inizio Quattrocento. Il quadro è arricchito dal carteggio della famiglia Marcovaldi, mercanti pratesi operanti in Ragusa nella prima metà del Quattrocento.
La parte dedicata agli enti si concentra sul modo di gestione e conservazione della corrispondenza. La documentazione si snoda dal XIV al XIX secolo e rappresenta i principali soggetti istituzionali attivi a Prato. È possibile seguire le pratiche e le innovazioni che nei diversi periodi ogni ente ha adottato per meglio gestire la comunicazione e conservarne testimonianza. Dal fondo del Comune di Prato (seconda metà del XIII secolo – 1860 circa) le Filze di Cancelleria ci restituiscono uno spaccato delle comunicazioni e dell’attività epistolare dell’ufficio comunale, grazie alle lettere ricevute, a minute di quelle spedite, ai rescritti e motupropri. Il fondo Ospedale Misericordia e Dolce (seconda metà XIII secolo – 1960 circa) offre attraverso i registri di copialettere, ai protocolli della corrispondenza e alle lettere ricevute conservate, un quadro dell’organizzazione della corrispondenza di un ente assistenziale e i cambiamenti conseguenti alla sua evoluzione.
Il fondo Patrimonio ecclesiastico (1274-1789), nato in seguito alle soppressioni del granduca Pietro Leopoldo e contenente gli archivi delle opere, dei conventi, delle compagnie e congreghe della città e del contado di Prato rende conto di pratiche peculiari proprie degli enti religiosi.
Nei fondi familiari, in particolare dei Buonamici (secoli XV-XIX), dei Vai (secoli XVI-XIX) e dei Salvi Cristiani (secoli XIV-XIX), la corrispondenza prodotta e ricevuta fa emergere, accanto a relazioni e rapporti, singolari e particolari impieghi della lettera. Si mettono in luce anche le trasformazioni formali della lettera, che dal XVIII secolo evolve in forme più snelle per arrivare alla corrispondenza ottocentesca con le sue innovazioni materiali, che trovano nell’introduzione della busta uno degli elementi tuttora caratterizzanti e iconici del sistema di comunicazione epistolare.

Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni 0574-26064
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Prato, Archivio di Stato di Prato
Indirizzo: Via ser Lapo Mazzei, 41 37122 - Prato (PO)
Orario: lunedì e mercoledì: 8.30-17.20 martedì, giovedì, venerdì: 8.30-13.50
Telefono: +39 0574-26064
E-mail: as-po@beniculturali.it

Per lettera - Forme e modi della comunicazione epistolare
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Incontro di Garibaldi e del suo Stato Maggiore con ufficiali inglesi e americani La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.