Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Per lettera - Forme e modi della comunicazione epistolare Per lettera - Forme e modi della comunicazione epistolare
Il tema della corrispondenza trova nella documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Prato un ricco e variegato panorama, consentendo di indagare le forme e i modi della comunicazione epistolare, dal 14 giugno al 31 ottobre 2019.

Per lettera - Forme e modi della comunicazione epistolare

L’idea della mostra nasce in occasione del convegno internazionale "Storia postale. Sguardi multidisciplinari, sguardi diacronici", organizzato dall’Istituto di Studi Storici Postali Aldo Cecchi dal 13 al 15 giugno 2019.
Il tema della corrispondenza trova nella documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Prato un ricco e variegato panorama, consentendo di indagare le forme e i modi della comunicazione epistolare. L’allestimento propone un percorso cronologico e tipologico, presentando documentazione prodotta dal XIV al XIX secolo da mercanti, enti pubblici e religiosi e famiglie nobiliari.
Il percorso parte dall’epistolografia del mondo mercantile tardomedievale, grazie al prezioso bacino documentario costituito dall’Archivio Datini, fonte privilegiata per ricostruire il complesso quanto efficiente sistema di gestione della comunicazione scritta, regolato da accordi precisi, attivo in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Viene proposta anche una selezione di documenti, lettere e registri contabili, che delinea i protagonisti, i costi, i tempi e le distanze del sistema postale, a cui ricorrono Francesco di Marco Datini e gli altri mercanti toscani tra fine Trecento e inizio Quattrocento. Il quadro è arricchito dal carteggio della famiglia Marcovaldi, mercanti pratesi operanti in Ragusa nella prima metà del Quattrocento.
La parte dedicata agli enti si concentra sul modo di gestione e conservazione della corrispondenza. La documentazione si snoda dal XIV al XIX secolo e rappresenta i principali soggetti istituzionali attivi a Prato. È possibile seguire le pratiche e le innovazioni che nei diversi periodi ogni ente ha adottato per meglio gestire la comunicazione e conservarne testimonianza. Dal fondo del Comune di Prato (seconda metà del XIII secolo – 1860 circa) le Filze di Cancelleria ci restituiscono uno spaccato delle comunicazioni e dell’attività epistolare dell’ufficio comunale, grazie alle lettere ricevute, a minute di quelle spedite, ai rescritti e motupropri. Il fondo Ospedale Misericordia e Dolce (seconda metà XIII secolo – 1960 circa) offre attraverso i registri di copialettere, ai protocolli della corrispondenza e alle lettere ricevute conservate, un quadro dell’organizzazione della corrispondenza di un ente assistenziale e i cambiamenti conseguenti alla sua evoluzione.
Il fondo Patrimonio ecclesiastico (1274-1789), nato in seguito alle soppressioni del granduca Pietro Leopoldo e contenente gli archivi delle opere, dei conventi, delle compagnie e congreghe della città e del contado di Prato rende conto di pratiche peculiari proprie degli enti religiosi.
Nei fondi familiari, in particolare dei Buonamici (secoli XV-XIX), dei Vai (secoli XVI-XIX) e dei Salvi Cristiani (secoli XIV-XIX), la corrispondenza prodotta e ricevuta fa emergere, accanto a relazioni e rapporti, singolari e particolari impieghi della lettera. Si mettono in luce anche le trasformazioni formali della lettera, che dal XVIII secolo evolve in forme più snelle per arrivare alla corrispondenza ottocentesca con le sue innovazioni materiali, che trovano nell’introduzione della busta uno degli elementi tuttora caratterizzanti e iconici del sistema di comunicazione epistolare.

Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni 0574-26064
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Prato, Archivio di Stato di Prato
Indirizzo: Via ser Lapo Mazzei, 41 37122 - Prato (PO)
Orario: lunedì e mercoledì: 8.30-17.20 martedì, giovedì, venerdì: 8.30-13.50
Telefono: +39 0574-26064
E-mail: as-po@beniculturali.it

Per lettera - Forme e modi della comunicazione epistolare
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.