Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Documenti musicali nei fondi dell\'Archivio di Stato di Verbania Documenti musicali nei fondi dell'Archivio di Stato di Verbania
Famosi musicisti transitano e risiedono sulle rive del Verbano, la musica è uno dei segni dell'ospitalità turistica che rende la bellezza della natura ancora più partecipe del "soggiorno" sul Verbano.

Documenti musicali nei fondi dell'Archivio di Stato di Verbania

Le fonti documentarie per la musica nell'Archivio di Stato di Verbania di varia natura e di vario genere, dirette e indirette. I nuclei documentari con maggior presenza di fonti musicali sono i fondi di famiglia e privati, in special modo "Famiglia della Valle di Casanova" e "Biblioteca Antonio Rossi", e quelli di istituzioni e archivi comunali depositati. La documentazione riguarda le località del Lago Maggiore che nel XIX e la prima metà del XX secolo sono una delle "Riviere" predilette dal gran tour internazionale. Famosi musicisti transitano e risiedono sulle rive del Verbano, le grandi famiglie nobiliari e quelle dell'alta borghesia industriale piemontese e lombarda ospitano nelle magnifiche ville sul lago tanti artisti ma soprattutto musicisti. La musica è uno dei segni dell'ospitalità turistica che rende la bellezza della natura ancora più partecipe del "soggiorno" sul Verbano.

Progetto: Mauro Livraga. Realizzazione e referenze fotografiche:Ignazio Rosario Galella con la collaborazione di Maria Gaetana Vitariello, Andrea Carbone e Giacomo Decrestina. Referenze informatiche: Carmelo Ventre.


Luogo: Verbania, Archivio di Stato di Verbania
Indirizzo: Via Cadorna, 37 28922 - Verbania (VB)
Orario: 24/24 su http://www.asverbania.beniculturali.it
Telefono: +39 0323501403
E-mail: as-vb@beniculturali.it mbac-as-vb@mailcert.beniculturali.it

Documenti musicali nei fondi dell'Archivio di Stato di Verbania
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Annunciazione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.