Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Documenti musicali nei fondi dell\'Archivio di Stato di Verbania Documenti musicali nei fondi dell'Archivio di Stato di Verbania
Famosi musicisti transitano e risiedono sulle rive del Verbano, la musica è uno dei segni dell'ospitalità turistica che rende la bellezza della natura ancora più partecipe del "soggiorno" sul Verbano.

Documenti musicali nei fondi dell'Archivio di Stato di Verbania

Le fonti documentarie per la musica nell'Archivio di Stato di Verbania di varia natura e di vario genere, dirette e indirette. I nuclei documentari con maggior presenza di fonti musicali sono i fondi di famiglia e privati, in special modo "Famiglia della Valle di Casanova" e "Biblioteca Antonio Rossi", e quelli di istituzioni e archivi comunali depositati. La documentazione riguarda le località del Lago Maggiore che nel XIX e la prima metà del XX secolo sono una delle "Riviere" predilette dal gran tour internazionale. Famosi musicisti transitano e risiedono sulle rive del Verbano, le grandi famiglie nobiliari e quelle dell'alta borghesia industriale piemontese e lombarda ospitano nelle magnifiche ville sul lago tanti artisti ma soprattutto musicisti. La musica è uno dei segni dell'ospitalità turistica che rende la bellezza della natura ancora più partecipe del "soggiorno" sul Verbano.

Progetto: Mauro Livraga. Realizzazione e referenze fotografiche:Ignazio Rosario Galella con la collaborazione di Maria Gaetana Vitariello, Andrea Carbone e Giacomo Decrestina. Referenze informatiche: Carmelo Ventre.


Luogo: Verbania, Archivio di Stato di Verbania
Indirizzo: Via Cadorna, 37 28922 - Verbania (VB)
Orario: 24/24 su http://www.asverbania.beniculturali.it
Telefono: +39 0323501403
E-mail: as-vb@beniculturali.it mbac-as-vb@mailcert.beniculturali.it

Documenti musicali nei fondi dell'Archivio di Stato di Verbania
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.