Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Storia del Centro Majorana Storia del Centro Majorana
Dal 29 giugno al 3 novembre 2019, con il supporto di pannelli illustrativi, foto d’archivio, pagine di giornali e cimeli, la mostra ricostruisce mezzo secolo di attività del Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”.

Storia del Centro Majorana

Con il supporto di pannelli illustrativi, foto d’archivio, pagine di giornali e cimeli, la mostra ricostruisce mezzo secolo di attività del Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, fondato nel 1963 dal fisico Antonino Zichichi che ne è il presidente, insieme a due Premi Nobel – l’americano Isidor I. Rabi e l’inglese Patrick M. S. Blackett – il direttore del CERN, l’austriaco Victor F. Weisskopf, e il suo amico John S. Bell, autore della famosa equazione sul paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen. Zichichi li convinse che ci si poteva riunire una volta l’anno, in Sicilia, per dibattere sulle nuove scoperte nel campo della fisica subnucleare e confrontarsi sui risultati conseguiti nel corso dell’anno. Le attività del Centro Ettore Majorana, visitato anche da Papa Giovanni Paolo II e alle quali hanno partecipato 132.558 scienziati (145 dei quali vincitori di Premi Nobel) si articolano su oltre 100 scuole e corsi di specializzazione. A cura di Antonino Zichichi.

Costo del biglietto: da € 3.50 a € 6.50 (inclusa prevendita)
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Erice, Istituto Blackett San Domenico
Città: Erice
Provincia: TP
Regione: Sicilia
Orario: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 19.00
Telefono: +39
E-mail: info@ilcigno.org

Storia del Centro Majorana
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.