| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Storia del Centro Majorana |
| Dal 29 giugno al 3 novembre 2019, con il supporto di pannelli illustrativi, foto d’archivio, pagine di giornali e cimeli, la mostra ricostruisce mezzo secolo di attività del Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”. |
|
Con il supporto di pannelli illustrativi, foto d’archivio, pagine di giornali e cimeli, la mostra ricostruisce mezzo secolo di attività del Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, fondato nel 1963 dal fisico Antonino Zichichi che ne è il presidente, insieme a due Premi Nobel – l’americano Isidor I. Rabi e l’inglese Patrick M. S. Blackett – il direttore del CERN, l’austriaco Victor F. Weisskopf, e il suo amico John S. Bell, autore della famosa equazione sul paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen. Zichichi li convinse che ci si poteva riunire una volta l’anno, in Sicilia, per dibattere sulle nuove scoperte nel campo della fisica subnucleare e confrontarsi sui risultati conseguiti nel corso dell’anno. Le attività del Centro Ettore Majorana, visitato anche da Papa Giovanni Paolo II e alle quali hanno partecipato 132.558 scienziati (145 dei quali vincitori di Premi Nobel) si articolano su oltre 100 scuole e corsi di specializzazione. A cura di Antonino Zichichi. Costo del biglietto: da € 3.50 a € 6.50 (inclusa prevendita) |
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Padova Jazz Festival 2025
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia