Le più belle aree protette della penisola, fra mare, montagne e pianure: natura incontaminata, fauna selvatica e flora lussureggiante; inoltre le informazioni sugli orti botanici dove ammirare i fiori più belli e le piante più rare.

Ordina per
Orto Botanico
viale Mattioli 25, Torino (TO)
Parco Fluviale del Po - Tratto Torinese
corso Trieste 98, Moncalieri (TO)
Parco Naturale del Col del Lys
Viù (TO)
Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand
via Francois Fontan 1, Salbertrand (TO)
Parco Naturale del Lago di Candia
via Vischie , Candia Canavese (TO)
Parco Naturale del Monte San Giorgio
Piossasco (TO)
Parco Naturale del Monte Tre Denti Freidour
via Bertola 34, Cumiana (TO)
Parco Naturale della Collina Torinese
via Alessandria 2, Castagneto Po (TO)
Parco Naturale della Val Troncea
via Pineta 2, Pragelato (TO)
Parco Naturale di Monte Cialancia
Perrero (TO)
Parco Nazionale Gran Paradiso
via della Rocca 47, Torino (TO)
Parco Regionale La Mandria
viale Carlo Emanuele II 256, Venaria Reale (TO)
Riserva Naturale Speciale dello Stagno di Oulx
Oulx (TO)
 
Zapping
Silvia Rosi Self Portrait 2016 Nuova Generazione - Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari
Un progetto a cura di Giangavino Pazzola e Monica Poggi, finalizzato all’incremento del patrimonio fotografico pubblico attraverso la committenza di progetti inediti a quattro giovani artisti.
André Kestész Chez Mondrian Paris, 1926 André Kertész
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino inaugura la stagione autunnale a partire dal 19 ottobre con la grande antologica dedicata a uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, André Kertész.
Scudo; Etiopia, circa 1936 Africa - Le collezioni dimenticate
Il 27 ottobre 2023 apre nelle Sale Chiablese la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, realizzata dai Musei Reali.
Mario Sturani, Gli amanti sul fiore Ceramiche Lenci: la collezione Ferrero e la Torino del Novecento
Dal 23 giugno 2023, i Musei Reali si arricchiscono di una nuova sezione permanente, dedicata alle ceramiche della manifattura torinese Lenci e alla cultura figurativa di Torino tra le due guerre.
Palazzo Reale - Torino Guida di Torino
Torino, capoluogo del Piemonte, è una città dove da sempre la libertà di pensiero e la creatività, ha alimentato e protetto celebri intellettuali ed artisti come Erasmo, Norberto, Bobbio, Nietzsche e Lagrange, e dato origine all'Arte Futurista.
Formaggi e prodotti tipici  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Divertimento e nat...

Chiudi

Divertimento e natura

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.