Monza sotto i Franchi
 

I Franchi portarono la città di Monza a ulteriori fasti, contribuendo grandemente al suo sviluppo e progresso. Berengario I cinse la corona imperiale nell' 888. Sembra certo che fu proprio la Corona Ferrea ad essere posata sul suo capo per la prima volta, avviando una tradizione di incoronamenti che giunge sino al 1848 (Ferdinando d'Austria fu l'ultimo sovrano di una serie che comprende Federico Barbarossa, Carlo V e Napoleone).

Berengario favorì la Chiesa con grandi concessioni, morendo nel 924. Monza è fornita di castello e di nuove chiese. Ottone III nel 995 dichiara la città sede imperiale, capo della Lombardia e del governo ("Est Sedes Italiae Regni Modoetia Magni"). Tale preferenza è alla causa delle future ostilità con la vicina Milano.

 
La corona ferrea di Monza
Ti potrebbe interessare anche...
Il miracolo del grano
Il miracolo del mantello
L'Evangelistario
La Corona Ferrea
La Tazza di Zaffiro
Zapping
Elisabetta Sgarbi La Milanesiana 2025 presenta otto straordinarie mostre d'arte
Otto mostre d'arte accompagnano la 26esima edizione de La Milanesiana da aprile a settembre 2025, con opere di Marco Lodola, Altan, Giuseppe Biagi e altri grandi artisti contemporanei.
Today Is Not Today Today Is Not Today: opere d'arte incompiute in realtà virtuale al Museo del Novecento
Il 12 giugno 2025 al Museo del Novecento di Milano è stata presentata "Today Is Not Today", piattaforma artistica VR che dal 30 giugno renderà fruibili opere incompiute di Piero Manzoni, Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi in realtà virtuale.
Valerio Berruti Out of your own, 2017 Valerio Berruti More than kids: la grande mostra a Palazzo Reale
Dal 22 luglio al 2 novembre 2025 Palazzo Reale Milano ospita la prima grande mostra personale di Valerio Berruti con sculture monumentali, installazioni, video e una giostra funzionante per un percorso immersivo nell'infanzia.
Antonio Ligabue, Autoritratto con grata, 1957 Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
Una straordinaria esposizione a Lecco indaga il complesso rapporto tra arte e follia attraverso 14 opere di Antonio Ligabue e una selezione di quaranta lavori di artisti outsider italiani come Filippo de Pisis, Carlo Zinelli e Pietro Ghizzardi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
sel
Cenni storici e curiosità Attivo
Luoghi d'arte 16
Monumenti, luoghi e palazzi 9
Archivio mostre 47
Musei 8
Concerti 4
Pinacoteche 2
Teatro 5
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.