Guida al Distretto dei Laghi Guida al Distretto dei Laghi
 
Pallanza (Foto Distretto Turistico dei Laghi) Verbania e dintorni
Buon punto di partenza per la visita di Verbania è Fondotoce, località in cui il fiume Toce, dopo aver attraversato tutta l'Ossola, sfocia nel Lago Maggiore e dove è stata costituita la Riserva naturale speciale dei canneti di Fondotoce.
Immagini Correlate (2)

Fondotoce è una delle frazioni di Verbania, capoluogo della Provincia del Verbano Cusio Ossola, nato dall'unificazione di Intra, Suna e Pallanza. Quest'ultima si trova in una splendida posizione panoramica  ed è ricca di attrattive tra cui le eleganti dimore, immerse in incantevoli giardini, come Villa Taranto che vanta uno dei complessi botanici più importanti del mondo con più di 20.000 varietà e specie di piante; Villa San Remigio nel cui parco si susseguono terrazze all'italiana, giardino all'inglese, hortus conslusus e bosco in perfetta armonia; Villa Giulia con il suo giardino, adibito a parco pubblico, dove si svolgono convegni e manifestazioni culturali.
Interessante è inoltre il patrimonio museale della città: presso Palazzo Viani Dugnani, è possibile visitare il Museo del Paesaggio che raccoglie quadri della pittura lombarda-piemontese del XVIII e prima metà del XIX secolo e ospita la gipsoteca Troubetskoy; presso il Palazzo Biumi-Innocenti ha sede invece il Museo della Religiosità Popolare con una collezione di circa 5000 ex-voto.

Tra gli edifici religiosi meritano una visita la chiesa rinascimentale di Madonna di Campagna con campanile del XI secolo e l'Oratorio romanico di San Remigio, anch'esso risalente al XI secolo, dichiarato monumento nazionale.
Dal lungolago di Pallanza, teatro nei mesi estivi di numerosi eventi e spettacoli tra cui il tradizionale “Corso Fiorito” (sfilata di carri allegorici), la vita spazia sulle vette delle montagne, sulle altre località rivierasche e sulle isole del golfo Borromeo.
Quest'ultimo è chiuso dal cosiddetto “isolino di San Giovanni” dove emerge il seicentesco Palazzo Borromeo, per molti anni residenza del compositore Arturo Toscanini.
Intra è invece uno dei maggiori centri commerciali del lago: le strade del centro storico, fiancheggiate da palazzi barocchi del XVII e  XVIII secolo, ospitano negozi e boutiques.  Pittoresco è il mercato del sabato che attira visitatori anche dalla vicina Svizzera. In località Suna di particolare interesse è l'oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano con abside e campanile romanici.

Verbania può inoltre essere il punto di partenza per piacevoli gite, tra i paesi circostanti meritano una visita: Vignone, tradizionale località di villeggiatura, dove di interesse è il complesso di San Martino che ruota attorno alla quattrocentesca chiesa omonima, con finestre istoriate di notevole pregio; Cambiasca con il suo nucleo storico di edifici settecenteschi, impreziositi da loggiati ed eleganti portali; Miazzina con la sua Ca' dal Fumm, museo privato arredato con testimonianze della cultura contadina; Bèe, rinomata per il suo clima mite e per il paesaggio agreste che la circonda e posta ai piedi del Monte Cimolo dalla cui sommità si goda di una stupenda veduta sul Lago e sulla Valle Intrasca; Arizzano che offre la possibilità di relax e piacevoli passeggiate nel verde dei prati e dei boschi; Premeno che vanta un campo da golf in splendida posizione panoramica e numerose eleganti ville, tra cui villa Bernocchi che con il suo parco lussureggiante è al centro di un'attivissima vita culturale fatta di concerti, mostre e convegni.

 

 

 

Testi ed immagini sono gentilmente concessi dal Distretto Turistico dei Laghi  Scrl - corso Italia 18 Stresa (VB)

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.