Guida al Distretto dei Laghi Guida al Distretto dei Laghi
 
Cavallo (Foto Distretto Turistico dei Laghi) Val Divedro
Incisa dalle acque del torrente Diveria, sale da Crevoladossola fino al valico del Sempione. Crevoladossola, centro residenziale il cui territorio si estende tra le valli Divedro e Antigorio.
Immagini Correlate (1)

La valle è nota per le cave di marmo da cui fu estratta la materia prima per le colonne dell'Arco della Pace e per la basilica di Sant'Ambrogio a Milano. Di grande pregio artistico è la parrocchiale, in stile gotico, dei SS. Pietro e Paolo, costruita nel XVI secolo, su un preesistente edificio romanico: molto interessanti, in particolare, i vetri istoriati presenti nelle finestre e nel rosone dell'abside, risalenti al 1526. Proseguendo lungo la valle si è immersi in un ambiente ancora selvaggio e incontaminato sino ad arrivare ai 568 m di Varzo.Il centro storico del paese si snoda in un reticolato di stretti vicoli che conducono alla chiesa romanica di San Giorgio, posta sulla sommità di una scalinata. All'interno si trovano affreschi cinquecenteschi e un pregevole pulpito in noce risalente al 1630.

A dodici chilometri da Varzo si incontra, San Domenico, moderna stazione di villeggiatura posta sulla sommità di un colle (1420 m), in prossimità del Parco naturale dell'Alpe Veglia e del comprensorio sciistico di Ciamporino, raggiungibile in seggiovia.Proseguendo ancora, a piedi, lungo il “sentiero dei fiori” o percorrendo una strada sterrata si giunge alle porte del Parco naturale dell'Alpe Veglia. Sempre partendo da Varzo e passando per l'alpe Solcio è possibile raggiungere Trasquera, località panoramica posta alle pendici del monte Teggiolo.

 

 

 

Testi ed immagini sono gentilmente concessi dal  Distretto Turistico dei Laghi  Scrl - corso Italia 18 Stresa (VB)

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.