Guida al Distretto dei Laghi Guida al Distretto dei Laghi
 
Val Grande (Foto Distretto Turistico dei Laghi) La Val Grande
La Valle è, dal 1992, Parco Nazionale costituito da circa 15.000 ettari di territorio racchiusi tra il Lago Maggiore e la Val Cannobina a est, la Val Vigezzo a nord e la Val d'Ossola a sud e a ovest.
Immagini Correlate (1)

E' definito dall'Associazione mondiale Wilderness “l'unica area naturale europea che conserva integralmente originali caratteristiche ambientali”. E' un territorio chiuso, protetto da aspre montagne, accessibile solo attraverso valichi percorribili a piedi, un tempo abitato da persone dedite alla pastorizia e al disboscamento, è oggi disabitato e regno di una natura selvaggia su cui l'uomo non interviene da più di quarant'anni.

E' proprio la ricchezza e la varietà della vegetazione una delle caratteristiche più interessanti della valle, abitata da camosci, caprioli, volpi, cervi e molti altri animali tra cui l'aquila. I periodi dell'anno più indicati per la visita del parco sono la primavera, l'estate e l'inizio dell'autunno per le favorevoli condizioni climatiche: la rete di sentieri, alcuni impegnativi, soprattutto per chi non conosce la valle, deve essere percorsa con prudenza e con l'aiuto di accompagnatori esperti. Un primo approccio al parco può essere quello offerto dai centri visita situati nei comuni ai confini del parco: San Bernardino Verbano (frazione Rovegro), Intragna, Premosello Chiovenda, Buttogno e Cicogna.

I comuni compresi nel territorio del parco non propongono soltanto escursioni nella natura incontaminata ma anche testimonianze artistiche e storiche dei secoli passati. In località Bieno, nel comune di San Bernardino Verbano, è ben conservato, accanto alla parrocchiale settecentesca, uno splendido campanile romanico; sempre da Bieno sono raggiungibili a piedi l'alpe Ompio, antichissimo alpeggio e il monte Faiè. A Cossogno, in frazione In Oca, si trova un oratorio seicentesco dedicato alla Madonna del Re, costruito come baluardo contro le epidemie di peste del 1630 e 1632; scendendo da una mulattiera e dopo aver attraversato un ponte romano si giunge a Rovegro. A Intragna interessanti sono l'imponente parrocchiale dei “sette altari” e il centro visita del Parco nazionale della Valgrande dedicato agli animali della notte.Piacevole e accessibile a tutti è la passeggiata che porta al rifugio di Piancavallone.Anche Aurano offre un'ampia varietà di escursioni grazie alle mulattiere che attraversano i boschi e ai fitti reticolati di sentieri che conducono agli alpeggi; decisamente più impegnativa è la salita al monte Zeda.

 

 

 

 

 

Testi ed immagini sono gentilmente concessi dal Distretto Turistico dei Laghi  Scrl - corso Italia 18 Stresa (VB)

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.