Duomo di Cremona: la facciata Il Duomo di Cremona
Il principale edificio sacro della città, è frutto della religiosità e della fede di innumerevoli generazioni che in esso hanno riconosciuto e rappresentato la città e la sua comunità sociale in tutti i suoi vari aspetti.
Immagini Correlate (3)

I cremonesi, quindi, per secoli si sono identificati nella loro chiesa cattedrale ed in essa hanno profuso parte delle loro ricchezze realizzando di una innumerevole serie di interventi che miravano, quasi sempre, ad aggiornare l'edificio secondo i dettami dello stile e dell'estetica propria dei vari momenti storici lasciando, di conseguenza, un segno identificabile della loro epoca e della storia che questa stessa epoca contrassegnava; per il Duomo di Cremona e per i suoi 1000+ artefice, dal famoso artista all'oscuro muratore o taglia pietre, vale perciò la seguente frase del grande studioso Giulio Carlo Argan secondo il quale “ raramente una cattedrale romanica, con il suo apparato plastico e pittorico, e l'opera di una sola generazione, mai l'espressione di una singola personalità creativa. E' l'espressione creativa E corale di una società che non vuole definirsi soltanto nel presente, ma nel passato che la precede e nel futuro che la prepara. La generazione che eredita il monumento, sia esso finito o ancora in costruzione,Venera in esso l'opera dei padri e vuole tramandarlo ai figli con la propria impronta.Cremona dal Torrazzo

Non è, perciò, un caso che anche la presente guida alla visita del Duomo di Cremona parta proprio dal ricordo di una importante personalità del panorama culturale cittadino purtroppo scomparso dalla scena 16 anni fa nel 1994, col Monsignor Franco Voltini che, con la sua solerte ed approfondita attività di studio e ricerca in campo storico-artistico, ha contribuito, insieme ad altri studiosi, a far meglio conoscere la lunga e complessa storia di questo edificio. Si deve infatti alla sua precisa e puntuale penna la stesura nel 1989, nelle ultime pagine del suo testo “Cremona la cattedrale” Realizzato insieme a Valerio Guazzoni, di un sintetico ma ancora efficacissimo itinerario di visita che riusciva a illustrare in meno di 10 pagine le complesse è plurisecolari vicende storiche di questo edificio rendendo nel contempo per mano il visitatore e guidandolo, con precisione, davanti a tutte le varie emergenze artistiche, dalle maggiori e più eclatanti alle minori e più nascoste.

Dalla fondamentale lettura di quelle pagine nasce perciò il presente scritto, un tentativo, speriamo efficace, di seguire le orme di uno studioso ancora indimenticabile per tanti, riproponendo di quella sua passata esperienza specialmente il taglio scientifico, ma nel contempo piano e divulgativo. Queste pagine vogliono, perciò, offrire la possibilità di compiere una visita del Duomo di Cremona rapida, ma il più esaustiva possibile ed aggiornata con tutte quelle novità di ordine storico e documentario svelate in questi ultimi 15 anni le varie complessi interventi compiuti su questo monumento, restauri che testimoniano sicuramente quanto anche l'attuale generazione di cremonesi, che questo monumento hanno fortunatamente ereditato dei loro padri, continui ad adoperarsi in modo corale.

(La foto del Duomo di Cremona vista dal Torrazzo è di Sailko)

CREMONA: GUIDA ALLA CITTA'

Si ringrazia il Servizio di Promozione Turistica della Provincia di Cremona per l'autorizzazione alla pubblicazione dei testi tratti dall'opuscolo "La Cattedrale di Cremona"

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.