Maremma: Grosseto, Scansano e Castiglione Maremma: Grosseto, Scansano e Castiglione
 
Cantina in Maremma (Foto APT Maremma) Enogastronomia maremmana
Le numerose rassegne enogastronomiche e sagre sono la cornice ideale per rivivere i momenti più importanti della tradizione di questa terra e capire il costante rapporto con l'ambiente rurale.
Immagini Correlate (2)

Un'arte culinaria dalle antiche radici, un territorio che ha dato forza a vini fra i più pregiati del panorama vitivinicolo italiano, un'agricoltura basata su prodotti genuini e tradizionali, un mare generoso di frutti, sono gli ingredienti di una cultura del gusto sapientemente tramandata e custodita fino ad oggi.

Il tipico pane casalingo esalta non solo le numerose bruschette ma soprattutto l'olio, uno dei condimenti più esclusivi di questa cucina, considerato fra i migliori della Toscana. Là dove le viti si sostituiscono agli olivi, si producono vini ricercati ben armonizzati con i sapori di primi piatti della Maremma come l'acquacotta o i tortelli, le carni di cinghiale o le ricche grigliate di pesce.

Nella verde e inconfondibile campagna si allevano bovini, riconosciuti razza
autoctona quali la Vacca Maremmana, e pascolano greggi che danno gustosi pecorini e caciotte appetitose frutto, di una lontana tradizione che si è mantenuta viva anche per gli immancabili salumi, buoni e particolarmente saporiti, da essere gustati a tutte le ore e non solo come antipasti.

Ma i profumi della cucina sono ingentiliti e esaltati per la presenza di tanti altri prodotti della terra come le castagne, i funghi, le erbe aromatiche, i tartufi, spesso utilizzati nelle immancabili ricette dove primeggiano la selvaggina e gli ottimi arrosti.

Un' enogastronomia in stile con l'anima della Maremma, dove trionfano anche dolci semplici ma di una genuinità rara, sempre serviti con conosciuti vinsanti.

 

Testi ed immagini sono pubblicati per gentile concessione dell' APT Maremma, proprietaria del materiale.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.