Maremma: Grosseto, Scansano e Castiglione Maremma: Grosseto, Scansano e Castiglione
 
Formaggio tipico maremmano (Foto APT Maremma) Enogastronomia maremmana
Le numerose rassegne enogastronomiche e sagre sono la cornice ideale per rivivere i momenti più importanti della tradizione di questa terra e capire il costante rapporto con l'ambiente rurale.
Immagini Correlate (2)

Un'arte culinaria dalle antiche radici, un territorio che ha dato forza a vini fra i più pregiati del panorama vitivinicolo italiano, un'agricoltura basata su prodotti genuini e tradizionali, un mare generoso di frutti, sono gli ingredienti di una cultura del gusto sapientemente tramandata e custodita fino ad oggi.

Il tipico pane casalingo esalta non solo le numerose bruschette ma soprattutto l'olio, uno dei condimenti più esclusivi di questa cucina, considerato fra i migliori della Toscana. Là dove le viti si sostituiscono agli olivi, si producono vini ricercati ben armonizzati con i sapori di primi piatti della Maremma come l'acquacotta o i tortelli, le carni di cinghiale o le ricche grigliate di pesce.

Nella verde e inconfondibile campagna si allevano bovini, riconosciuti razza
autoctona quali la Vacca Maremmana, e pascolano greggi che danno gustosi pecorini e caciotte appetitose frutto, di una lontana tradizione che si è mantenuta viva anche per gli immancabili salumi, buoni e particolarmente saporiti, da essere gustati a tutte le ore e non solo come antipasti.

Ma i profumi della cucina sono ingentiliti e esaltati per la presenza di tanti altri prodotti della terra come le castagne, i funghi, le erbe aromatiche, i tartufi, spesso utilizzati nelle immancabili ricette dove primeggiano la selvaggina e gli ottimi arrosti.

Un' enogastronomia in stile con l'anima della Maremma, dove trionfano anche dolci semplici ma di una genuinità rara, sempre serviti con conosciuti vinsanti.

 

Testi ed immagini sono pubblicati per gentile concessione dell' APT Maremma, proprietaria del materiale.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.