Maremma: Grosseto, Scansano e Castiglione Maremma: Grosseto, Scansano e Castiglione
 
Scavi Roselle (Foto APT Maremma) Gli Etruschi in Maremma
La storia della Maremma ha radici antichissime. Abitata fin dalla preistoria vide, dal VII secolo a. C., l'affermazione della civiltà etrusca divenendo un importante centro economico di tutto il bacino del Mediterraneo.
Immagini Correlate (1)

Gli Etruschi

Gli interessanti siti archeologici della provincia grossetana sono un vero e proprio itinerario sulle orme di questo popolo e raccontano ancora oggi la società evoluta e le principali attività che contraddistinsero  questo popolo, definito come “i primi grandi italici”.

Gli Etruschi, abili artigiani e commercianti, sebbene svolgessero le loro attività essenzialmente sul mare, costruirono le città su alti ripiani come testimoniano le località di Roselle, Vetulonia e Ghiaccio Forte, con necropoli strutturate in vere e proprie città, secondo un rigido piano urbanistico, con tanto di strade, piazze e di monumenti grandiosi.

Poco distante da Grosseto si trovano i resti di due fra le più importanti e potenti città etrusche: Roselle e Vetulonia. La prima, vivace centro di scambi e di cultura, è nota soprattutto per la sua estesa cinta muraria, un raro e preziosissimo esempio dell'insigne architettura difensiva etrusca. Conserva anche i resti della città primitiva cui si sovrappose la città romana, che ha lasciato notevoli tracce, facendone uno dei più interessanti centri archeologici della regione.

Sulla parte più alta del colle, gli scavi archeologici hanno riportato alla luce l'anfiteatro, numerosi edifici pubblici e privati e il particolare selciato ancora inciso dai solchi dei carri. Vetulonia conserva tratti di fortificazioni, anche se la grande rivale di Roselle, deve la notorietà alle sue necropoli e alla bellezza di queste tombe. La cosiddetta “via dei sepolcri”, lungo un incantevole percorso all' ombra di una collinetta interamente ricoperta di ulivi, comprende tombe costruite a pozzetto o a tumulo come le splendide tombe di Belvedere, del Diavolino e della Fibula d'Oro. Di recente è stata riaperta al pubblico anche la tomba della Pietrera, sicuramente la tomba più importante dell'antica Etruria per le sue dimensioni monumentali e per i reperti in essa rinvenuti.

L'altro insediamento rilevante si trova vicino a Scansano.
L'antichissimo centro urbano di Ghiaccio Forte, risalente alla fine del IV e il III secolo a. C., fu costruito in posizione strategica per controllare il territorio sempre più minacciato da Roma. Anche questo abitato fu protetto da un circuito murario dove si aprivano le tre porte urbiche e al suo interno è ben individuabile un grande edificio con vari ambienti disposti attorno ad una corte scoperta, riconosciuta come l'officina dove si lavoravano i metalli. In base agli oggetti di arredo trovati si riconoscono le funzioni diverse di altri ambienti tra cui il bagno, la cucina e le dispense dove si conservavano il vino e l'olio in grandi vasi di terracotta. Come necessaria corona alle sue numerose testimonianze archeologiche, vari musei illustrano i ritrovamenti, tanta arte e tanta storia.

 

Testi ed immagini sono pubblicati per gentile concessione dell' APT Maremma, proprietaria del materiale.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.