Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
L\'artigianato tradizionale giapponese L'artigianato tradizionale giapponese e i giovani
L'artigianato tradizionale giapponese e i giovani alla ricerca di nuovi linguaggi tra forme e colori a Lissone (MB) dal 21 marzo fino al 3 aprile al Museo d'arte contemporanea.

Una mostra per scoprire il manufatto di artigianato d’arte. APA Confartigianato Milano Monza e Brianza – sez. Lissone propone un percorso dedicato a un prodotto che racchiude in sé storia, tradizione, tecnica, valori estetici, e innovazione.

Gli Artigiani di Lissone, con questa mostra, vogliono proseguire la propria mission legata alla conoscenza e all’interscambio delle eccellenze dell’artigianato nel mondo.

La mostra “L’ARTIGIANATO TRADIZIONALE GIAPPONESE E I GIOVANI 2013”, esposta al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone dal 21 marzo, è patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano e dal Comune di Lissone.

L’esposizione è innanzitutto un viaggio nel mondo e nel tempo e, anche in questo caso, in un duplice senso. Le opere esposte infatti arrivano dal Giappone, più precisamente dall’antica capitale Kyoto, e rappresentano il meglio della produzione manuale giapponese. Oggetti perfetti e unici, che le macchine non potrebbero realizzare. Non artigianato seriale, magari manufatti apparentemente umili, ma di grande valore. Lavori che nascono dalle mani dei giovani studenti, sotto l’attenta guida dei Maestri artigiani giapponesi, nella più importante scuola di artigianato giapponese la TASK - Traditional Arts Super College of Kyoto. Una scuola dove nascono i nuovi artigiani.

Questa mostra rappresenta un punto importante a salvaguardia dei prodotti di artigianato d’eccellenza: botteghe e saperi che si tramandano in tradizioni millenarie, ma che nella nostra epoca rischiano di sparire.

L’obiettivo di questo progetto è anche dare un’immagine diversa del Giappone rispetto a quella che emerge sempre su alcuni temi (la tecnologia, i manga, i videogiochi, etc.).
Qui si parte da un punto di vista estremamente tradizionale per rivisitarlo e per indagare nuove strade.

La mostra si snoda in un percorso di ceramiche, legno, metallo, bamboo, lacca, carta, con manufatti che, partendo dalla conoscenza della tecnica tradizionale, vengono rielaborati dai giovani per rappresentare la “nuova tradizione”.

Location Museo d’Arte Contemporanea – viale Padania (fronte stazione FS) LISSONE
Periodo 21 marzo – 3 aprile 2013
Orario martedì – mercoledì - venerdì 15.00 – 19.00
Giovedì – 15-00 – 23.00
sabato e festivi 10 - 12 / 15 -19

Inaugurazione giovedì 21 marzo 2013, ore 20.30

Patrocinio Consolato Generale del Giappone in Milano
Comune di Lissone

Promosso da APA Confartigianato Milano Monza e Brianza – sez. Lissone
TASK Traditional Arts Super College of Kyoto
KYOBI Kyoto College of Arts and Crafts
Fondazione per la promozione dell’Artigianato di Kyoto

L'artigianato tradizionale giapponese
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Presentazione al tempio Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Benedetto Gennari (?), Cento 1633 – Bologna 1715, Cristo benedicente, post 1628 – ante 1635 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.