Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
1943-1953 la Ricostruzione della storia 1943-1953 la Ricostruzione della storia
Il convegno vuole ricordare i sessant’anni di vita dell’Istituto, nato nel 1953, quando per la prima volta si definisce nel sistema archivistico italiano la funzione di salvaguardia delle fonti storiche della contemporaneità.

1943-1953 la Ricostruzione della storiaIl convegno, che si svolge nella sede dell’ACS all’EUR con la partecipazione del Ministro Bray, del Segretario generale MIBACT Antonella Recchia e del Direttore generale per gli archivi Rossana Rummo, vuole ricordare i sessant’anni di vita dell’Archivio Centrale dello stato, nato nel 1953, quando per la prima volta si definisce nel sistema archivistico italiano la funzione di salvaguardia delle fonti storiche della contemporaneità.
Ma l’esigenza della nascita di un grande istituto archivistico di livello nazionale si era posto già nel 1943, all’indomani del 25 luglio, quando si comprende di dover garantire, per il loro valore di fonti storiche, la sopravvivenza degli archivi fascisti, orfani ormai di genitori e privi di eredi, e pertanto abbandonati ed esposti al rischio di dispersione e di manomissione in odio a ciò che essi rappresentavano.
Nei dieci anni che dalla caduta di Mussolini giungono al 1953, il nuovo istituto archivistico, prima ancora del suo formale atto di nascita, comincia di fatto a svolgere attività di recupero degli archivi, a ricostruire e riordinare la memoria documentale della storia più recente.
Per la prima volta in modo così deciso e consapevole, si superano i limiti e l’orizzonte del vecchio Archivio del Regno, nato nel 1875 all’interno dell’Archivio di Stato di Roma, e si definisce nel sistema archivistico italiano la funzione di salvaguardia delle fonti storiche della contemporaneità.

Il convegno ripercorre così le vicende di quel primo decennio di “ricostruzione della storia”, ricorda le figure dei due archivisti – Emilio Re e Armando Lodolini - che maggiormente contribuirono a dare forma e vita alla nuova struttura; ripropone all’attenzione degli studiosi, e in qualche caso espone per la prima volta, le fonti della transizione istituzionale e gli archivi della rinascita economica; riprende gli studi ancora attuali sulla sede già affrontati in occasione del convegno del 1993, quando furono celebrati i quarant’anni di vita dell’Archivio.

Il decennio 1943-1953 è inoltre raccontato con le fonti audiovisive, con la narrazione per immagini, in una sessione dedicata che intende valorizzare il patrimonio dell’Istituto e consolidare i rapporti con RAISTORIA e con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico-AAMOD.
Il convegno si conclude con il workshop organizzato in collaborazione con l’ICAR. Vi si presentano esperienze di lavoro in atto e si propongono linee d’azione volte a valorizzare, mediante la loro condivisione, i contenuti dei sistemi informativi archivistici: primi materiali in vista di una prossima, più articolata iniziativa dedicata ai sistemi informativi e agli archivi digitali, ai modelli organizzativi che li governano, alla formazione, alla diffusione di pratiche avanzate di trattamento documentale.
A Mario Serio, sovrintendente dell’Archivio centrale per dodici anni (1982-1994), organizzatore di quel convegno di vent’anni fa e dei lavori di riqualificazione della sede della prima metà degli anni Novanta, viene dedicata il 14 gennaio la nuova sala di consultazione degli archivi di architettura, posta nella testata dell’edificio laterale dell’Istituto.
Nei giorni del convegno sono messi in visione, nell’aula magna, filmati d’epoca (tra cui: L’archivio di Stato cambia casa, di Carlo Mazzarella e Paolo di Valmarana; RaiTeche - Arti e Scienze, 1960) e sono allestite postazioni per la consultazione di banche dati e inventari.

PROGRAMMA

13 gennaio Mattina
Massimo Bray 10.00
Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
Rossana Rummo
Direttore generale per gli archivi
Agostino Attanasio
Gli archivi di oggi e quelli di domani
Guido Melis
Le amministrazioni pubbliche tra continuità e rotture
I. RECUPERI E DISPERSIONI DI ARCHIVI 12,00
Linda Giuva
Il recupero degli archivi fascisti: una storia infinita
Giovanna Tosatti
Il paradosso del recupero delle carte del Ministero dell’interno:
per l'epurazione, per la continuità
Marina Raffaeli
L’attività archivistica di Emilio Re

13 gennaio Pomeriggio
II. “PRIMA E DOPO”: UNA TRANSIZIONE 15.00
Lucilla Garofalo
L’amministrazione degli Alleati: l’archivio dell’Allied Control Commission
Caterina Arfè
Gli archivi dei ministeri per la Costituente e per la Consulta nazionale
Carlo M. Fiorentino
L’archivio per le ricompense ai partigiani (Ricompart)
III. VOCI E VOLTI DEL DOPOGUERRA 16,30
a cura di RaiStoria e dell’Archivio Audiovisivo Movimento
Operaio e Democratico (AAMOD)
Giuseppe Giannotti
La storia in TV
Antonio Medici
L'Italia e la ricostruzione del cinema
Proiezione: Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato
(regia di Carlo Lizzani, Rinascita, 1949)

14 gennaio Mattina
IV. ARCHIVI, ENTI E ISTITUZIONI DELLA RICOSTRUZIONE
Margherita Martelli - Giovanni Paoloni 9,30
Una memoria controversa: gli archivi dell'IRI e dei ministeri economici
Nella Eramo
Gli archivi della riforma agraria
Paola Puzzuoli
L’archivio della Cassa per il Mezzogiorno
Amedeo Lepore
Fonti per lo studio dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno:
i documenti della Banca mondiale
V. L’ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO ALL’EUR 12,00
Nadia De Conciliis
L’EUR nel dopoguerra
Flavia Lorello
Il cantiere per la sede dell’Archivio Centrale dello Stato
Fosca Pizzaroni
L’attività archivistica di Armando Lodolini
VI. NEGLI ANNI NOVANTA: LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE 13.00
a cura di Massimo Domenicucci e Franco Papale
INAUGURAZIONE DELLA SALA DI CONSULTAZIONE DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA “MARIO SERIO”
Interviene Antonia P. Recchia, Segretario generale MIBACT
Testimonianze

14 gennaio Pomeriggio 15.00
WORKSHOP SISTEMI INFORMATIVI E CONDIVISIONE DELLE RISORSE DOCUMENTALI. ESEMPI DI ATTIVITÀ IN CORSO E DI REALIZZAZIONI: I LINKED OPEN DATA
a cura dell’Archivio Centrale dello Stato e dell’Istituto Centrale per gli Archivi-ICAR
Coordina Mariella Guercio
Interventi: Agostino Attanasio, Giovanni Bruno,
Cecilia Carloni, Stella Di Fazio, Marina Giannetto,
Francesca Ricci, Chiara Veninata

Il convegno sarà aperto dalla proiezione di: L’archivio di Stato cambia casa, di Carlo Mazzarella e Paolo di Valmarana (RaiTeche - Arti e Scienze, 1960).
Nell’aula magna sono posti in visione filmati e materiale audiovisivo e sono allestite postazioni per la consultazione di banche dati e inventari digitali.

ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO
Città: Roma
Indirizzo: Piazzale degli Archivi 27
CAP: 00144
Telefono: 06 545481
Fax: 06 5413620
E-mail: acs@beniculturali.it
Sito web: http://www.acs.beniculturali.it

1943-1953 la Ricostruzione della storia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Giuseppe Nodari durante la battaglia del Volturno La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.