Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Chini Lab Scienza 7000 presenze al Piccolo Museo dei Bambini
Quasi 7000 presenze nei primi 15 mesi di apertura, più di mille studenti di tutte le scuole del territorio ospitati tra laboratori didattici e centri estivi, delegazioni in visita pedagogica provenienti da altre regioni d’Italia.

Città infinita

Quasi 7000 presenze nei primi 15 mesi di apertura, più di mille studenti di tutte le scuole del territorio ospitati tra laboratori didattici e centri estivi, delegazioni in visita pedagogica provenienti da altre regioni d’Italia. Sono questi alcuni dei numeri più importanti dei primi 15 mesi di vita del Piccolo Museo dei Bambini “Chini Lab” di Borgo San Lorenzo, ospitato dall’Ottobre 2013 all’interno del Museo Chini di Villa Pecori Giraldi, condotto dall’associazione di promozione sociale “Dritto e rovescio” alla quale il Comune di Borgo San Lorenzo ha affidato la gestione dei rinnovati locali adibiti a questo progetto. Numeri già di per sé  importanti ma che non bastano per raccontare l’unicità di un luogo davvero magico. 400 mq, 7 stanze, ognuna delle quali unica nel suo genere per stimolare la genialità dei bambini, risultando al contempo tanto divertente quanto educativo, non solo per i più piccoli ma per tutta la famiglia.

IL MUSEO DEI BAMBINI - Le sette stanze allestite ad oggi (Saperi, Arte, Luce, Musica, Scienza, Città infinita, Esploratorio) fanno del Piccolo Museo dei Bambini un luogo dove si possono allo stesso tempo narrare storie o ascoltare racconti di altri, sfogliare libri in comode “tane” da soli o in compagnia, creare mondi e storie immaginarie giocando con semplici fasci di luce proiettati sul muro o ancora inventare vere armonie in piccoli concerti anche senza l’uso di strumenti tradizionali o progettare nuove città in miniatura utilizzando materiali lignei di recupero.

Realizzato dall'Architetto Maurizio Fusina in collaborazione con i Servizi culturali ed educativi del Comune, il Centro Remida e l’ass. Dritto e Rovescio, l'associazione Tempo Reale, la coop. "Le mele di Newton", il corso di laurea in design industriale dell'Università di Firenze e la ditta Spazio Arredo, il progetto Piccolo Museo dei Bambini “Chini Lab” ha già raccolto un enorme consenso non solo all'interno del proprio territorio ma anche da fuori regione. Sono già state 4 infatti le visite pedagogiche arrivate appositamente a Borgo San Lorenzo dalla Liguria, dall'Emilia Romagna e dalla Lombardia con una delegazione anche del MUBA (Museo dei Bambini) di Milano.

L’IDEA DI UN MUSEO UNICO NEL SUO GENERE - “Si è voluto creare un museo non solo da visitare ma anche da abitare – spiega soddisfatto l’architetto Maurizio Fusina, presidente dell'associazione "Dritto e rovescio" - allestendo uno spazio di promozione al ben-essere dove sono proposti itinerari esperienziali a favore di bambini e famiglie. In un certo senso all'interno del Piccolo Museo dei Bambini di Borgo San Lorenzo si vive l'esperienza di un museo al contrario in quanto i visitatori (abitanti del museo) sono reali protagonisti e ricercatori di nuovi linguaggi espressivi; le esperienze proposte entrano facilmente in dialogo con chi le vive perchè si esprimono attraverso i linguaggi universali del gioco e dell'apprendimento attraverso l'esperienza diretta e manuale. Il gruppo di progettazione e di allestimento degli spazi del Chini Lab – spiegano l’architetto Fusina e Sandra Gualtieri dell’associazione Dritto e Rovescio - ha cercato di offrire un luogo dove gli stessi strumenti sono sovente materiali di scarto aziendale, recuperati dal Centro riuso creativo Remida di Borgo, sapientemente reinterpretati e immessi in un contesto sociale e culturale. Ci piace pensare che al Chini Lab i bambini possano esprimersi attraverso i propri saperi andando a manifestare capacità e talenti, offrendo visioni nuove e a volte inesplorate. Ecco perchè è un museo al contrario, perchè si visita se stessi e chi ha voglia espone parte di se potendosi raccontandosi agli altri. Esattamente come fanno i grandi artisti”.

CHINI LAB COME ESEMPIO PER ALTRE REALTA’ IN ITALIA - Il Chinilab è la prima esperienza di questo genere non solo in Toscana ma in tutta Italia, ed il costante lavoro di incontro con delegazioni interessate ai principi educativi che sottostanno al progetto, è legato alla speranza che possano nascere altre realtà simili per la creazione di una rete di Piccoli Musei dei Bambini. Un luogo già divenuto una vera e propria eccellenza per la promozione culturale del Comune di Borgo e per il Mugello in generale.

LA SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE E GLI SVILUPPI FUTURI - “Siamo molto soddisfatti dei numeri del primo anno del Piccolo Museo dei Bambini – commenta l’assessore alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi – nel ringraziare tutti coloro che hanno permesso questi primi grandi risultati, voglio ribadire come questo sia solo il punto di partenza per lanciare definitivamente un luogo speciale per il nostro paese. Nei prossimi mesi due nuove stanze saranno allestite per aumentare l’offerta del Museo dei bambini, nascerà uno splendido e fornito bookshop che metterà insieme testi e suggestioni letterarie sia del Museo Chini che del Piccolo Museo dei bambini, mentre allestimenti a tema coloreranno e caratterizzeranno anche lo splendido parco di Villa Pecori; insomma – conclude l’assessore Becchi – l’Amministrazione vuole continuare ad investire su questo luogo che già oggi porta il nome di Borgo San Lorenzo anche fuori dai confini regionali”.

 

Il Piccolo Museo dei Bambini è aperto ogni sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Ogni giorno della settimana il Piccolo Museo accoglie scuole di ogni ordine e grado previa prenotazione telefonica.

Chini Lab Scienza
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.