Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Claudio Abbado Claudio Abbado Fare musica insieme
Sabato 28 marzo 2015 all’Opera Firenze si inaugura la mostra Claudio Abbado/Fare musica insieme, a cura di Alfredo Albertone, organizzata da Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino e Contrasto, in collaborazione con la Fondazione Claudio Abbado.

Claudio AbbadoOmaggio a uno dei massimi direttori d’orchestra del XX secolo, emozionante racconto per immagini di tutto il suo lungo percorso artistico attraverso lo sguardo dei molti fotografi che lo hanno incontrato. Fare musica insieme è il primo frutto espositivo della collaborazione tra Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino e Contrasto.

Immagine dopo immagine, il percorso espositivo (organizzato in ordine cronologico) mostra l’intensa sintonia che il Maestro aveva con i professori d’orchestra, le suggestive immagini di concerti eseguiti anche in luoghi non convenzionali come le fabbriche e palasport, il rapporto con attori e cantanti e con le tante orchestre da lui fondate: ogni immagine racconta momenti di condivisione profonda e rende evidente quel fare musica insieme che ha contraddistinto la carriera di Abbado.

Gli oltre 200 scatti esposti (a ingresso libero, durante gli spettacoli) occupano ogni spazio pubblico dell’Opera di Firenze e portano la firma di grandi fotografi internazionali: fra gli altri, Marco Caselli Nirmal, Cesare Colombo, Silvia Lelli, Roberto Masotti, Georg Anderhub, Priska Ketterer, Peter Fischli, Cordula Groth, Graziano Arici, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Alfredo Anceschi, Marcello Mencarini, Vivianne Pourdom, Mauro Vallinotto, Fred Toulet, Rafa Martin, Mattia Zoppellaro, Margherita Lazzati, accanto alle foto dell’Archivio del Festival di Lucerna, dell’Archivio Teatro alla Scala, dell’Archivio Lotti, della Contrasto/Magnum Photos, Getty e Corbis.

Francesco Bianchi, Sovrintendente dell’Opera di Firenze, scrive nel catalogo: “Quando, per un caso fortunato, a una prova del suo ultimo concerto a Firenze nel maggio 2013, mi sono trovato da solo ad ascoltarlo dirigere l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra Mozart, ho pienamente compreso quale grande lezione Claudio Abbado ci aveva dato con la sua vita di artista e di direttore d’orchestra: quella di “fare musica insieme” (Das Zusammenmusizieren) che è poi il titolo che abbiamo voluto dare a questa mostra.”
 
L'esposizione è accompagnata dal libro Claudio Abbado. Fare musica insieme pubblicato da Contrasto.

Claudio Abbado
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Privat Livemont Absinthe Robette 1896 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.