Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Ricordi e testimonianze di un territorio Ricordi e testimonianze di un territorio
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, il Polo Museale dell'Abruzzo, Ufficio di Sulmona, partecipa alla celebrazione con la realizzazione della mostra "Ricordi e testimonianze di un territorio" fino al 30 luglio 2015.

Ricordi e testimonianze di un territorioIn occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, il Polo Museale dell'Abruzzo, Ufficio di Sulmona,  partecipa alla celebrazione con la realizzazione della mostra "Ricordi e testimonianze di un territorio".
Il  comprensorio della Valle Peligna, seppur lontano dalla linea del fronte, non ha potuto esimersi dalla partecipazione diretta al conflitto con l’invio al fronte di uomini, mezzi  e risorse. Inoltre proprio a Sulmona, in località Fonte d’Amore,  è stato costruito un Campo di Concentramento  per la reclusione dei soldati Austro-Ungarici fatti prigionieri nel conflitto. 
La presenza di alcuni significativi elementi architettonici celebrativi della Grande Guerra, la ricerca storica relativa al Campo di Concentramento, la bibliografia del tempo, gli aspetti  politici ed infine i reperti e i documenti dell'epoca hanno ispirato la realizzazione di questo progetto.
L'intento è quello di rivolgersi agli alunni delle scuole di ogni grado, per cui l'impostazione è essenzialmente didattica ma aperta al coinvolgimento di un pubblico più vasto.
Il percorso è aperto a nuovi contributi e testimonianze; è l'inizio di un lavoro di ricerca rivolto alla conservazione della memoria, con la futura realizzazione di un museo storico del ricordo sulla Prima e la Seconda Guerra Mondiale da istituire nel luogo più rappresentativo del territorio: Il Campo di Concentramento  di Fonte d'Amore.


Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione:Nessuna
Abbazia di Santo Spirito al Morrone
Città: Sulmona
Indirizzo: Via Badia, 28
Provincia: AQ
Orario: dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00sabato e domenica su prenotazione per gruppi di almeno 15 persone
Telefono: 086432849
Fax: 086432849
E-mail: sbsae-abr.sulmona.abbaziasspirito@beniculturali.it
 

Ricordi e testimonianze di un territorio
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Alphonse Mucha Job 1898 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.