Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sentieri di mani di Marisa Albanese Sentieri di mani di Marisa Albanese
Dal 23 gennaio all'8 marzo 2016 l’Istituto centrale per la grafica organizza la mostra Sentieri di mani di Marisa Albanese, un progetto espositivo condiviso con Maria Antonella Fusco, Antonella Renzitti e Angela Tecce a Roma, Palazzo Poli.

Sentieri di mani di Marisa Albanese.Dal 23 gennaio all'8 marzo 2016 l’Istituto centrale per la grafica organizza la mostra Sentieri di mani di Marisa Albanese. E' un progetto espositivo condiviso con Maria Antonella Fusco, Antonella Renzitti e Angela Tecce. Marisa Albanese vive e lavora tra Napoli e Milano, la sua produzione artistica è ampia e comprende diverse modalità espressive. L’artista infatti nelle sue installazioni fa convivere sculture ambientali con il disegno, la fotografia e le tecnologie analogiche e digitali.

Nelle tre sale di Palazzo Poli si presentano due grandi installazioni: la prima, dal titolo Mare chiuso, evocazione del “nostro” Mediterraneo oggi teatro di fughe e disperazione, è una macchina disegnante programmata per tracciare segni su di una distesa di sale marino. La seconda installazione, Cosa ferma le altalene?, è composta da cinque altalene di cristallo che, tracciando delle linee casuali di polvere di ferro, alludono al flusso nomade di popoli non sempre mossi da una libera scelta. Nella terza sala, insieme ad alcuni disegni dell'artista, viene presentato Diariogramma India dove l’esperienza di viaggio diviene punto di incontro tra il movimento della matita sulla carta e i sussulti incontrollati che i mezzi di locomozione producono sul corpo dell’artista.

I temi che stimolano la curiosità della Albanese, dalle trasformazioni del paesaggio naturale alle mutazioni socio politiche, non rimangono dunque nell’ambito del concettuale, ma vengono costantemente elaborati in un fare, individuale e collettivo insieme. L’artista esorta il visitatore a percorrere insieme a lei degli itinerari, a compiere dei gesti.

Il tema di fondo rimane il viaggio, il rivelarsi attraverso lo spostamento, l’incontro con l’altro. Le riflessioni e le azioni sono ambientate in quella zona del mondo divenuta ormai cruciale per le migrazioni di popoli che dal Medio Oriente cercano rifugio in Occidente.

L’artista donerà alle collezioni dell’Istituto alcune opere tra quelle prodotte per la mostra tra le quali l’inedito video d'animazione Fughe dai confini.
La mostra fa parte della rassegna Grafica Femminile Singolare. Iniziata da Maria Antonella Fusco, Dirigente dell’Istituto centrale per la grafica, nella simbolica data dell’8 marzo 2012, la rassegna consente al pubblico di conoscere lo sguardo delle donne, sia esso espressione artistica o lettura critica.

Il catalogo, edito da Corraini Edizioni, contiene i testi delle curatrici Maria Antonella Fusco, Antonella Renzitti, Direttore del Dipartimento del Contemporaneo dell’Istituto centrale per la grafica e Angela Tecce Direttore del Polo Museale della Calabria.
Informazioni utili:

Costo del biglietto: ingresso libero
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Roma, Palazzo Poli
Indirizzo: Via Poli, 54
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Orario: inaugurazione: 23 gennaio ore 12,00 date/orario: dal 23 gennaio all'8 marzo 2016 da martedì a domenica dalle 10,00 alle 19,00
Telefono: 0669980231
E-mail: ic-gr.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito web: http://www.grafica.beniculturali.it
 

 

Sentieri di mani di Marisa Albanese
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.