Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Ferruccio Giacomelli Autoritratto 1923 olio su tavola Dal Cinquecento al Novecento. Il ritratto nelle Collezioni d’arte e di storia
Casa Saraceni a Bologna in via Farini 15, è il palcoscenico della mostra, fino al 27 marzo, per la prima volta un percorso tematico sul ritratto e presenta le nuove acquisizioni, tra cui il doppio ritratto di Lucio Dalla.

Ferruccio Giacomelli Autoritratto 1923 olio su tavolaLa Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna propone, fino al 27 marzo, per la prima volta un percorso tematico sul ritratto e presenta le nuove acquisizioni, tra cui il doppio ritratto di Lucio Dalla.
Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in via Farini 15, è il palcoscenico della mostra “Dal Cinquecento al Novecento. Il ritratto nelle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Carisbo” a cura di Angelo Mazza, Conservatore delle Raccolte d’arte della Fondazione stessa.
Con questa mostra, visitabile fino al 27 marzo, il Presidente Leone Sibani intende inaugurare una nuova stagione espositiva a Casa Saraceni con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere al grande pubblico intere sezioni tematiche delle Raccolte d’arte della Fondazione, a cominciare dagli oltre 60 ritratti che saranno esposti per la prima volta secondo un percorso tematico unitario. La mostra offre anche l’occasione per ammirare alcune delle più recenti acquisizioni della Fondazione, tra cui il doppio ritratto di Lucio Dalla, eseguito dal pittore Gian Marco Montesano e donato alla fine del 2015. Il curioso espediente del doppio ritratto ricongiunge i mille volti di una poliedrica personalità e di un linguaggio artistico unico, che la città di Bologna ha assorbito nella sua identità. Tra le nuove acquisizioni, che verranno presentate nel corso della mostra attraverso incontri presso Casa Saraceni, anche il Ritratto di Ippolita Lambertini Gozzadini, prozia di papa Lambertini di Alessandro Tiarini e le due opere di Pietro Fancelli: Ritratto di Anna Paolini diciannovenne e il Ritratto di Giuseppe Paolini quindicenne.
L’esposizione intende ripercorrere l’evoluzione del ritratto in un ampio arco temporale e propone una selezione dei migliori esponenti di questo genere tra cui Bartolomeo Cesi, Elisabetta Sirani, Donato Creti, Giovanni Romagnoli, Gino Marzocchi, Angelo Caviglioni, Ferruccio Giacomelli per arrivare fino all’autoritratto di Piero Manai. Una seconda chiave di lettura è invece affidata alle tipologie di ritratto che sono ben illustrate in mostra e descritte dal curatore con queste parole: “Il ritratto “vivo e parlante” è più attento al carattere della persona effigiata e mette in evidenza le sue abitudini; quello “ufficiale” conferisce maggiore importanza all’esibizione del ruolo sociale e dirotta lo sguardo sugli oggetti che ne denunciano la professione; quello “psicologico” indaga le emozioni, le inclinazioni sentimentali e il temperamento; quello “aristocratico” si preoccupa delle convenzioni sociali.

Luogo: Bologna, Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio
Indirizzo: via Farini, 15
Città: Bologna
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Telefono: 051-520995
E-mail: press@noetica.it

Ferruccio Giacomelli Autoritratto 1923 olio su tavola
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.