Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Alvise Vivarini Cristo risorto, San Marco, Cristo, San Giovanni Evangelista, 1497 – 98 I Vivarini, lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento
Aperture straordinarie la domenica di Pasqua ed eccezionalmente il Lunedí dell'Angelo con ingressi gratuiti per tutti i bambini e una divertente caccia al tesoro con gadget in regalo

Alvise Vivarini Cristo risorto, San Marco, Cristo, San Giovanni Evangelista, 1497 – 98Palazzo Sarcinelli che ospita fino al 5 giugno la mostra I Vivarini, lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento resterà aperto la domenica di Pasqua 27 marzo ed eccezionalmente anche il lunedì dell’Angelo 28 marzo (nonostante la chiusura abituale prevista il lunedì). Verrà inoltre offerto l’ingresso gratuito a tutti i bambini e sarà organizzata una divertente caccia al tesoro Cerca la colomba in mostra! I visitatori che troveranno la colomba tra le splendide opere dei Vivarini riceveranno in regalo un gadget al bookshop!

Un’occasione unica per ammirare con tutta la famiglia questa splendida esposizione, la prima mai realizzata su questa famiglia di artisti muranesi, in primo piano nel magico panorama dell’arte veneziana del Quattrocento, che giunse a contendere il primato alla celeberrima bottega dei Bellini. In mostra sarà presentato un ricco e prezioso nucleo di opere fortemente rappresentative del percorso artistico dei tre artisti: Antonio, il fratello Bartolomeo e il figlio di Antonio, Alvise. Dipinti che testimoniano altresì i contatti e gli influssi subiti ed esercitati nei confronti dei più importanti protagonisti della pittura del primo Rinascimento italiano come Mantegna, Donatello, Antonello da Messina, Perugino e lo stesso Bellini. Si potranno ammirare, per la prima volta riuniti, dipinti eccezionalmente trasferiti dalle loro sedi naturali: polittici per chiese e confraternite, tavole per private devozioni, storie di santi e di miracoli, ricordi d’antico e scene di toccante pietà, ma anche di conclamata modernità; opere nelle quali i colori, dal rosa al turchino dai violetti cangianti al verde squillante, risaltano in tutta la loro forza accompagnandosi e poi liberandosi dai preziosi fondi oro per misurarsi con la natura e le atmosfere in paesaggi delicati e magnifici.

 

Sede

Palazzo Sarcinelli
Via XX Settembre 132
31015 Conegliano (Treviso)

Date

Dal 20 febbraio al 5 giugno 2016

Apertura
martedì, mercoledì e giovedì 9.00 - 18.00
venerdì 9.00 - 21.00
sabato e domenica 10.00 – 20.00
chiuso il lunedì

Alvise Vivarini Cristo risorto, San Marco, Cristo, San Giovanni Evangelista, 1497 – 98
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Reine de Joie 1892 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.