Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Nori De’ Nobili Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli aperto per Pasqua e Pasquetta
Il Museo sarà aperto al pubblico in occasione delle festività pasquali. Sabato 26 marzo non mancherà l’apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30. Domenica 27 e lunedì 28 marzo il museo sarà visitabile dalle 17.00 alle 19.30.

Nori De’ NobiliIl Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli sarà aperto al pubblico in occasione delle festività pasquali. Sabato 26 marzo non mancherà l’apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30. Domenica 27 e lunedì 28 marzo il museo sarà visitabile dalle 17.00 alle 19.30, dando l’opportunità, a chi volesse trascorrere Pasqua e Pasquetta all’insegna dell’arte, di visitare la prestigiosa collezione di opere di Eleonora De’ Nobili, considerevole figura di donna e artista, alla quale il museo è dedicato.

Negli stessi orari sarà visitabile la mostra “ A una donna di nome Nori” di Chiara Diamantini. L’esposizione, inaugurata lo scorso 12 marzo con grande successo di pubblico, presenta diversi lavori scanditi dalla ricerca artistica di Chiara Diamantini e dettati dal suo mondo poetico. Tra opere d’impalpabile leggerezza, proprie del linguaggio al femminile, la mostra vanta un’opera inedita, dedicata a Nori De’ Nobili e creata proprio per tale occasione. L’esposizione, che va ad arricchire il prestigio del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, resterà aperta fino al 08 maggio martedì e sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30 e sabato e domenica pomeriggio dalle 17.00 alle 19.30. L’ingresso al museo e alla mostra è gratuito, come le visite guidate sia per singole persone che per gruppi.

Per informazioni: Ufficio Turistico – Villino Romualdo - Piazza Leopardi, 32 60012 loc. Ripe – Trecastelli (AN); tel. 071.7959201/7957851 – trecastelliufficioturistico@gmail.comwww.museonoridenobili.it

Nori De’ Nobili
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.