Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il viaggio del Comandante O nelle opere di Ferruccio Orioli Il viaggio del Comandante O nelle opere di Ferruccio Orioli
Inaugura venerdì 20 maggio presso la Galleria Fiorillo Arte di Napoli, la nuova personale di Ferruccio Orioli, la storia del viaggio per mare del padre attraverso opere fatte di parole, immagini e oggetti. La mostra sarà visitabile fino al 28 luglio.

Il viaggio del Comandante OInaugura venerdì 20 maggio alle ore 19, presso la Galleria Fiorillo Arte (via Riviera di Chiaia 23), la nuova personale di Ferruccio Orioli dal titolo In ricordo del Comandante O che narra la storia del lungo viaggio per mare del padre attraverso opere fatte di parole, immagini e oggetti.

La mostra, visitabile fino al 28 luglio 2016, si snoda attraverso i diversi elementi scritti, disegnati, costruiti e ritrovati che, come capitoli di un libro immaginario, navigano in una trama che si muove indifferentemente nel tempo passato, presente e futuro. Gli spazi che si definiscono sono quelli reali e mentali dell’artista, che parlano della realtà più dura legata alla fatica dello stare per mare, come delle fantasie che da sempre il mare suscita.

Il racconto parte dai ricordi personali di Orioli per poi toccare il tema più ampio dei problemi ambientali, collegati all'inquinamento del mare e al riscaldamento globale.

I materiali della mostra "In ricordo del Comandante O" sono come delle tessere, i cui collegamenti, solo in apparenza esatti, prescindono dai tempi degli avvenimenti raccontati e dalla loro realtà fattuale ma, nello stesso tempo, testimoniano di esigenze che prendono le mosse da un territorio interno in continua riconfigurazione. Perciò, tra i nomi delle tante navi sotto il suo comando ho scelto quello di "Ulisse", nome simbolo del vagabondare per mare; e tra le tante classi di navi sulle quali ha girato il mondo, lui specialista di mega-petroliere, ho scelto la classe "Liberty" nave da trasporto con la quale ha navigato molti anni, prima di portarla nel 1954 alla demolizione in Giappone. Ferruccio Orioli

Per esplicitare il suo racconto l’artista utilizza Le parole che intendono guidare il visitatore lungo un percorso faticosamente immaginato e che costituiscono e sono anche, nel loro insieme, un tentativo di sintetizzare i contrastanti desideri che possono maturare durante un'assenza: in questo caso, quella di un padre che è stato per mare per quarant'anni.

Le immagini che hanno come riferimento il Golfo di Napoli, sostituto della laguna di Venezia, città dell'artista prima della sua emigrazione al sud. Il Golfo rappresenta tutti i mari, tutti gli oceani e a questi è rapportabile, fatte le dovute proporzioni, anche per i rifiuti che vi galleggiano. Si discostano da questa visione i due planisferi - uno dedicato agli immensi gorghi di rifiuti ormai stabilmente insediati negli oceani, l'altro alle rotte seguite da 30.000 paperelle naufragate nel 1993 nei pressi delle isole Aleutine - e le Isole incerte scaturite da una vecchia passione di Orioli relativa alle vicende dell'isola Ferdinandea.

Gli oggetti sono in parte reperti della vita del Comandante O: uno, il più significativo, il suo binocolo. In parte sono il recupero e l'organizzazione di materiali provenienti dal mare, dai quali scaturiscono anche i Barchi, pronti a far viaggiare sulle loro esili strutture tutti coloro che sono disposti a mettere in gioco la fantasia. La loro costruzione, iniziata nel 1994 a Stromboli, ha accompagnato l'artista in tutti questi anni: un modo per ripercorrere le rotte del Comandante O.

Inaugurazione: venerdì 20 maggio ore 19.00

IN RICORDO DEL COMANDANTE O-FERRUCCIO ORIOLI

Galleria Fiorillo Arte via Riviera di Chiaia 23, Napoli

materiali di Ferruccio Orioli in mostra dal 20 maggio al 28 luglio

apertura: da lunedì a venerdì 9-18; sabato 9-12 su richiesta

www.ferruccioorioli.com forioli@tiscali.it 3398561315

www.fiorilloarte.com 3f.arte@gmail.com 3472947429 

Il viaggio del Comandante O nelle opere di Ferruccio Orioli
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Alphonse Mucha Job 1898 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.