Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata
Obiettivo della mostra (dal 25 maggio al 17 settembre a Vibo Valentia) è far conoscere il valore della musica antica e la sua applicazione, attraverso un percorso per conoscere gli oggetti sonori, le emozioni e i significati e le usanze di un tempo.

ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovataMercoledì 25 maggio 2016, alle ore 11.00, a Vibo Valentia, nel Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”, sarà inaugurata la mostra archeologica ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata.
Interverranno: Salvatore Patamia, direttore Segretariato MiBACT per la Calabria; Angela Tecce, direttore Polo Museale della Calabria; Adele Bonofiglio, direttore Museo Archeologico Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia e Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide; Rossella Agostino, direttore Museo Archeologico Nazionale di Locri; Carmine Gesualdo, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza; Elio Costa, Comune di Vibo Valentia; Marisa Piro, Istituto Omnicomprensivo “B. Vinci” di Nicotera; Francescoantonio Pollice, Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia.
L’ iniziativa è un omaggio, sia materiale che immateriale, alla cultura musicale; arte molto  importante e assai praticata nel mondo classico, della quale non ritroviamo che pochi frammenti, spesso anche di difficile interpretazione e con tentativi di riproduzione sonora.
Obiettivo della mostra è far conoscere il valore della musica antica e la sua applicazione, differente dalla nostra, attraverso un percorso che dia la possibilità non solo di prendere visione degli oggetti sonori, ma anche di percepire, attraverso l’uso di altri sensi quali l’udito ed il tatto, le emozioni e capire i significati e le usanze di un tempo. L’esposizione, infatti, propone reperti, siano essi provenienti da scavi archeologici o conservati presso altre istituzioni e ricostruzioni desunte da fonti letterarie o iconografiche, ritmi, suoni, declamazioni di testi classici, rappresentazioni scenografiche.
L’esposizione si sviluppa su due livelli: al primo piano i ragazzi del Conservatorio raccontano l’evoluzione storica della musica, mentre al piano terra sono presentati i reperti archeologici e alcuni strumenti musicali del Conservatorio.
In  questo  contesto  trova  spazio il  progetto  Alternanza  Scuola-Lavoro  in  atto  con  l’Istituto Omnicomprensivo Bruno-Vinci di Nicotera, che illustrerà l’esperienza vissuta presso il Museo degli studenti.
 

Costo del biglietto: € 2,00 - ridotto € 1,00; Riduzioni: a norma di legge
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Vibo Valentia, Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi'
Orario: 9.00-20.00 da martedì a domenica
Telefono: 096343350
Fax: 096343350
E-mail: pm-cal.capialbi@beniculturali.it

Immagini (cliccare per ingrandire)

[Scorcio Castello Normanno-Svevo, sede Museo Capialbi]
Scorcio Castello Normanno-Svevo, sede Museo Capialbi
[Museo, interno]
Museo, interno


Dove:

 
Museo archeologico nazionale "Vito Capialbi"
Proprietà: Ente MiBAC
Città: Vibo Valentia
Indirizzo: Castello Normanno Svevo
CAP: 89900
Provincia: VV
Regione: Calabria
Telefono: 096343350
Fax: 096343350                                     

ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.