Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il Törggelen più autentico è all’Alpe di Siusi Il Törggelen più autentico è all’Alpe di Siusi
Ad ottobre e novembre 2017, escursioni tra antichi ed originali masi con vista Dolomiti e soste gustose a base di piatti tradizionali e vino novello. Nell’area vacanze Alpe di Siusi – Seiser Alm.

Alpe di Siusi

Quando il verde vivido che incorona le Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO) cede il passo ai colori ambrati dell’autunno, nell’area vacanze Alpe di Siusi – Seiser Alm è tempo di Törggelen, l’autentica usanza contadina, molto golosa, che consiste nel passare di maso in maso, assaporando ricette tradizionali, caldarroste, mosto dolce e vino novello. Un’occasione unica, per tutto il mese di ottobre 2017 fino all’inizio dell’Avvento, per immergersi tra i sentieri che si inerpicano tra le splendide vette dolomitiche, soffermandosi nelle antiche Buschenschank, cioè le osterie contadine, nei masi con mescita di vini locali che nascono nelle tenute di vignaioli del territorio, nelle bellissime Stuben dai rivestimenti in legno e gli ornamenti artistici tipici dell’architettura altoatesina, nei masi tutelati come opere d’arte e nei caratteristici mulini. Un mondo di tradizioni, un viaggio nel passato e tra i sapori più genuini, con il privilegio di godersi le escursioni fra paesaggi estasianti e un regno naturale che si fa variopinto, scegliendo tra i percorsi dell’area vacanze Alpe di Siusi – Seiser Alm. Ogni sosta è una festa accompagnata da prelibatezze come i salamini affumicati, lo speck, lo Schüttelbrot, cioè il pane di segale croccante, o piatti misti di carne e insaccati come portata principale. Tra i cammini prediletti per il Törggelen, c’è il Sentiero dei masi di Aica di Fiè, che con i suoi saliscendi attraversa vigneti, castagneti e un bosco misto. Si tratta di un itinerario circolare di 11,3 km che parte da Castel Presule per guidare gli escursionisti tra panorami incantevoli, frutteti, antichi masi e filari di vite, per raggiungere punti paesaggistici dove godersi le linee rocciose del massiccio dello Sciliar.

Per informazioni: Alpe di Siusi Marketing (Seiser Alm/Dolomiti)

Tel. 0471709600

E-mail: info@seiseralm.it

Sito web Alpe di Siusi/Seiser Alm: www.seiseralm.it

Il Törggelen più autentico è all’Alpe di Siusi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.