Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Calzoni pugliesi I calzoni pugliesi ad Acquaviva delle Fonti (BA) – dal 13 al 15 ottobre
Tramandati di generazione in generazione, i sapori e le atmosfere di un tempo rivivono come per magia nel terzo fine settimana di ottobre nel bel borgo pugliese di Acquaviva delle Fonti.

Calzoni pugliesi

Tramandati di generazione in generazione, i sapori e le atmosfere di un tempo rivivono come per magia nel terzo fine settimana di ottobre nel bel borgo pugliese di Acquaviva delle Fonti.

Il paese in provincia di Bari si anima infatti di una grande folla di visitatori pronti ad affrontare memorabili scorpacciate di calzoni a base di cipolle stufate nell’olio d’oliva e ricotta forte, di salsicce ed agnellone alla brace, il tutto innaffiato da un ottimo rosso Primitivo e accompagnato da musica, balli e giochi. Teatro dell’evento saranno ben tre piazze del paese – Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Giuseppe Garibaldi e Piazza dei Martiri – per un appuntamento ormai storico, che si rinnova dal lontano 1971 in quello che è noto in tutta la Puglia come il “il paese delle cipolle e delle bande musicali”.

Già, a rendere davvero unico il calzone è un prodotto dop come la cipolla rossa di Acquaviva, conosciuta in dialetto locale come “le cipodde de Acquavive”, coltivata in terreni di medio impasto tendenti a limosi, ben drenati ed aerati: una vera delizia che si può utilizzare in molteplici ricette e che si potrà acquistare nei giorni della sagra.

Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org

Cosa vedere

Palazzo De Mari, frutto dell’ampliamento dell’originario castello normanno del XII secolo, di cui conserva intatta la planimetria di base, l’imponente cinquecentesca Torre dell’Orologio e la Cattedrale.

Nei dintorni

Cassano delle Murge, Gioia del Colle e Altamura.

Come arrivare

Autostrada A14 (Bologna-Bari-Taranto). Uscita al casello Acquaviva delle Fonti, primo casello dopo Bari nella direzione Nord-Sud, dopo Gioia del Colle nell’altro senso.

 

Calzoni pugliesi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.