Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
OliOliva Festa dell’Olio Nuovo OliOliva Festa dell’Olio Nuovo
OliOliva Festa dell’Olio Nuovo, evento “principe” della stagione autunnale ligure, è anche una vetrina delle eccellenze agroalimentari artigiane e florovivaistiche, dal 9 all'11 novembre nel centro storico di Imperia.

OliOliva Festa dell’Olio NuovoOliOliva Festa dell’Olio Nuovo, evento “principe” della stagione autunnale ligure, è anche una vetrina delle eccellenze agroalimentari artigiane e florovivaistiche. Nasce da un progetto del 2001 della Camera di Commercio di Imperia, dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e del Comune di Imperia e nella 18^ edizione, vede anche la partecipazione di Regione e Unioncamere Liguria, delle Associazioni di Categoria, dei Consorzi dell'agroalimentare, delle Imprese liguri. Con più di 200 aziende espositrici e migliaia di visitatori, porte in scena nelle vie, nelle piazze e negli angoli caratteristici di Imperia Oneglia, l’olio extra vergine assieme ai prodotti tipici di nicchia.

Caratteristica dell’appuntamento ligure, è principalmente il carattere festoso che celebra l’olio nuovo, appena franto, facendo rivivere Imperia 'capitale dell’olio', grande vetrina per i produttori e per il territorio, dove l’olio non è semplicemente un alimento, ma una cultura e l’olivo è l’elemento caratterizzante della civiltà mediterranea.
OliOliva, valorizza e promuove le eccellenze enogastronomiche e turistiche liguri e le proprietà della Dieta Mediterranea anche attraverso, work shop, scambi di buone pratiche, convegni.

Partner:
Camera di Commercio Riviere di Liguria (Capofila), Città di Imperia e Associazione Nazionale Città dell’Olio (co fondatori), Regione Liguria, Unioncamere Liguria, Liguria International (Enti sostenitori)

 

Luogo: Imperia, Centro storico della città e banchina portuale
Città: Imperia
Provincia: IM
Regione: Liguria
Orario: 09.00 - 19.00
Telefono: +39/0183-793280/245
E-mail: segreteria@promimperia.it

OliOliva Festa dell’Olio Nuovo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.