Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Milano Food City Milano Food City
Dal 7 al 13 maggio 2018, Milano Food City trasforma il capoluogo lombardo nella la capitale italiana del gusto attraverso eventi, incontri, degustazioni, workshop e mostre dedicati alla cultura del buon cibo e della buona alimentazione.

Milano Food City

Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto oltre 178mila persone affollare 320 appuntamenti tra eventi, show-cooking, degustazioni, talk e incontri, tornerà dal 7 al 13 maggio 2018 Milano Food City. Un appuntamento che diventerà annuale e fisso nel calendario degli eventi di Milano grazie alla rinnovata collaborazione tra Comune, Fiera Milano, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza oltre a Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto Veronesi e tutte le aziende partner.

“La grande affluenza di pubblico alla prima edizione di Milano Food City dimostra come sia stata vincente la scelta di puntare su un calendario di eventi diffusi in città per raccontare il cibo e la cultura alimentare - spiega l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani -. Stiamo già lavorando con gli operatori e le aziende affinché Milano Food City si confermi un appuntamento annuale ambito e dal carattere internazionale per chiunque voglia far conoscere e apprezzare il grande patrimonio enogastronomico Made in Italy”.

La prima edizione di Milano Food City non è stata solo eventi e degustazioni ma anche una grande occasione per sensibilizzare i cittadini sul problema della fame e per promuovere i valori della solidarietà e della cultura alimentare. Con#PIUSIAMOPIUDONIAMO, la festa inaugurale promossa dall’Amministrazione e da tutti i partner lo scorso 3 maggio, si è riusciti a donare 7 tonnellate di alimenti messi a disposizione dalle aziende coinvolte a favore di Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano in rappresentanza delle altre decine di organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo.

Milano Food City 2018 si presenterà con un calendario unico di eventi dedicati a professionisti, appassionati gourmand, cittadini e turisti e che animerà la città dalla periferia al centro nel segno del gusto e della cultura alimentare.

Il successo della prima edizione di Milano Food City è confermato anche dai dati relativi all'occupazione degli alberghi cittadini resi noti dalla Camera di Commercio, su indicatori RES STR Global che mostrano come nella settimana dall’1 al 9 maggio 2017 si sia verificato un incremento del 10% nel tasso di occupazione delle camere, passato dal 68% del 2016 al 78% del 2017, con un picco del 94% nella notte di lunedì 8 maggio e del 96% nella notte del 9 maggio, giorni della presenza di Obama in città.

La seconda edizione di Milano Food City si inserirà nella più vasta programmazione di eventi voluti dal MIBACT che ha scelto proprio il 2018 come anno da dedicare alla valorizzazione del cibo italiano. Un patrimonio, quello del Made in Italy agroalimentare, che coniuga saper fare, bellezze artistiche e paesaggistiche rappresentando uno dei migliori biglietti da visita del nostro Paese nel mondo. Il cibo, insieme all'arte, racconta la storia delle nostre terre e delle comunità che le abitano.

Milano Food City
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.