Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Te lu mieru 2018 Te lu mieru 2018
Dal 31 agosto al 2 settembre 2018, per tre giorni si mangerà, si ballerà e soprattutto si assaggeranno i migliori vini del Salento.

La festa del vino altro non è che la festa di un intero territorio, quel “tacco d’Italia” che da sempre si fa apprezzare per i suoi sapori, i suoni e l’ospitalità della sua gente. Per tre giorni si mangerà, si ballerà e soprattutto si assaggeranno i migliori vini del Salento. Gli abitanti di Carpignano, da più di 30 anni, brindano con questa festa alla stagione della vendemmia, ballando a ritmo nazionalpopolare, e concludendo la serata a colpi di sedano con una sfrenata battaglia nota come “lanciu te lu lacciu”. La Festa te lu Mieru nasce a Carpignano Salentino nel 1975 e sin dai primi anni prende i connotati di una ricorrenza popolare unica nel Salento, tanto da essere identificata come “La Madre di tutte le Sagre”, sebbene resti a tutti gli effetti una “Festa”.

Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org

Cosa vedere

La Cripta Bizantina di Santa Cristina (testimonianza del rito greco a Carpignano) con i suoi affreschi risalenti al X secolo, e la torre colombaia più grande del Salento, risalente al XV secolo. E ancora il centro storico del paese, con i numerosi palazzi signorili, voluti dalle famiglie che si sono avvicendate nella sua storia.

Nei dintorni

Carpignano Salentino rappresenta una buona base per fare un giro per i paesini della Grecìa salentina, i cui centri storici ricordano un passato che qui si mescola con il presente creando un bellissimo equilibrio: Melpignano, Corigliano d’Otranto e Martano.

Come arrivare

Arrivando dal nord, percorrere fino a Bari l’autostrada A14. Da qui si prosegue verso sud lungo la superstrada Bari – Lecce. Una volta raggiunta Lecce si percorre la s.s. 16 “adriatica” in direzione Maglie, dove dopo circa 17 km troverete lo svincolo per Martano. Una volta giunti a Martano si percorre la strada provinciale per Otranto, che dopo circa 3 km vi porterà direttamente a Carpignano Salentino

Te lu mieru 2018
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.