Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Galleria Metallica Galleria Metallica - Ritratti e imprese dal medagliere estense
Dal 14 dicembre al 30 marzo 2019 la Galleria Estense ospiterà la splendida mostra “Galleria Metallica” curata da Federico Fischetti e Giulia Zaccariotto: un’accurata selezione di medaglie e monete appartenenti alla Collezione Estense

Galleria MetallicaDal 14 dicembre la Galleria Estense ospiterà la splendida mostra “Galleria Metallica” curata da Federico Fischetti e Giulia Zaccariotto: un’accurata selezione di medaglie e monete appartenenti alla Collezione Estense ed opere a esse correlate come disegni, stipi, repertori di calchi, conii e punzoni.
Questa mostra è il frutto di una minuziosa operazione di riordino, schedatura, restauro e digitalizzazione della raccolta di 2400 medaglie e placchette della Galleria, durato ben due anni e condotto in collaborazione con la Fondazione Memofonte di Firenze. Le monete e le gemme antiche, collezionate fin dal Medioevo, ebbero per tutto il Rinascimento un ruolo fondamentale: quello di dirette testimonianze di un passato glorioso.
Questi piccoli oggetti divennero presto corredo imprescindibile delle raccolte degli eruditi e dei nobili delle corti, tra i quali Leonello d’Este, attento collezionista di antichità numismatiche. È proprio nella corte Estense, appena prima della metà del Quattrocento, che nacque il nuovo genere della medaglia: un oggetto d’arte che ricordava le monete antiche, ma che ritraeva, fissandoli nel metallo per l’eternità, i principi rinascimentali.
Artisti già affermati quali Pisanello o Sperandio, orafi e gioiellieri meno noti come Amadio da Milano e Petrecino da Firenze, furono gli artefici delle medaglie per gli Estensi, delle quali la Galleria conserva diversi esemplari di altissima qualità. I capolavori per i marchesi Niccolò III, Leonello e per i duchi Borso e Sigismondo, diedero avvio a una storia metallica familiare destinata a perpetrarsi nei secoli a venire.
La passione estense per le raccolte numismatiche portò la corte a possedere, nel tardo Cinquecento, una tra le collezioni più ricche esistenti e fu allora che si iniziò la pratica di marchiare le monete antiche con un punzone recante un’aquila araldica, stemma di casa d’Este: un caso unico nella storia della numismatica.
La Galleria Estense conserva ancora circa trecento esemplari di questo nucleo originario. Le medaglie esposte saranno indagate, in alcuni casi, nei loro aspetti iconografici: come la simbologia degli animali, che popolano molti rovesci di raffinati oggetti del Quattro e Cinquecento, oppure le allegorie femminili, portatrici di significati e riferimenti alla mitologia classica, o ancora i carri trionfali, simbolo assoluto del potere e della magnificenza. Altri oggetti serviranno per spiegare il passaggio dalla medaglia al busto nella ritrattistica manierista, o per raccontare la storia lunga dei pontefici, o ancora, i metodi della realizzazione tecnica delle medaglie. “Galleria Metallica” è dunque una “preziosa” occasione per poter approfondire la storia di un oggetto così piccolo, ma così ricco di valore come la medaglia, seguendone lo sviluppo dai capolavori rinascimentali di Pisanello ai virtuosismi di età barocca e neoclassica. 

 

Costo del biglietto: Euro 10,00; Riduzioni: Euro 5,00
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Modena, Gallerie estensi - Galleria estense
Indirizzo: piazza Sant'Agostino, 337 41121 - Modena (MO)
Telefono: +39 059 4395711 +39 059 4395707 Fax: +39 059 230196
Orario: Da Martedì a Sabato: 8.30-19.30Domenica: 10.00 -18.00Lunedì: chiuso
E-mail: ga-esten@beniculturali.it

Galleria Metallica
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Reine de Joie 1892 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.